Intendo parlare del romanzo “Sunset
Park” e descriverò anche i difetti che “sento”. Premetto che
per me parlare di difetti, non vuol dire che siano per forza di
aspetti negativi. Son differenze di stile e di contenuto che non
sento miei, che considero o superati o superabili e poi si tratta di
un discorso di contenuti letterari suscettibili di crescita, di
evoluzione.
Questo volume, pubblicato in Italia da
Einaudi, è del 2010.
Parla di un presente che per noi è ancora
pienamente tale, la crisi economica. In un modo di vivere che consuma
anni come se fossero epoche, un testo che descriva una situazione
contingente nel 2010 e che sia valido, attuale, ancora parte viva del
presente, verso la fine del 2013, già promette bene. Dico subito,
per scacciare i sospetti di un mio intento critico negativo, che Paul
Auster per me è degno del Nobel, di quel Nobel, se esiste ancora,
che premia la qualità e non la moda o la scelta politicamente
corretta.
Tre libri suoi ammiro molto. “Mr Vertigo”, “Uomo nel buio”, e appunto “Sunset Park”.
“Mr Vertigo” narra una vicenda
fantasiosa e godibilissima alla lettura.
Si tratta comunque di un
tema tremendamente serio che merita di essere affiancato, nel
contenuto più alto, al “Lamento di Portnoy” di Philip Roth, del
quale è secondo me migliore anni luce. Un bambino che vive di
espedienti e ha dietro una famiglia distrutta, viene scelto da un
fantomatico signore di origine ebrea ungherese. Questi conosce l'arte
della lievitazione e gli serve appunto un bambino per farlgliela
praticare come spettacolo circense e di piazza e guadagnare soldi.
Lui lievitava da bambino e sa che una volta adolescente, con lo
sviluppo sessuale, questa capacità si perde. Ora … ci si deve
immergere nel senso che va al di là della trama che è ben inventata
ma non intende semplicemente farci divertire … e non è semplice.
Mi spiego. Quel dono, la lievitazione, era tipico della cultura ebreo
chassidica che si basava sui rabbini detti santi e dotati di poteri
magici. Un residuo quindi della spiritualità, viene abbassato a
tecnica per produrre soldi. Viene svilito, trasformato, dalla sua
origine religiosa e simbolica, dono del sacro a chi ha fede, in
mentalità americana, e sappiamo che quest'ultima ti considera
arrivato se fai i soldi, non certo se sei felice ed eventualmente
felice per mezzo del sacro.
Un capolavoro. In questo testo Auster
si è lasciato completamente andare ad un'immagine che contiene tutto
un salto epocale affrontato dalle radici della sua stirpe. Un salto
che sente anche involontariamente suo, poiché egli ora, nel mondo
fatto di calcolo economico che il bambino del romanzo deve saper
affrontare, ci vive e non certo bene. Il libro sancisce una
differenza di stile di vita, di contenuti esistenziali fra l'autore e
lo stato in cui vive (gli USA). Accadde a Kafka qualche mese fa nella
Praga popolata da ebrei ormai assimilati ma ancora con nonni santi e
frammenti di religiosità ormai incomprensibili ma affascinanti.
Accade oggi a Paul Auster.
Questa linea di scrittura approda a
“Uomo nel buio” che io considero il capostipite, forse per la
letteratura americana contemporanea, di una “scrittura bloccata”
che ha la sua origine, forse indipendente, in “Vergogna” di
Coetzee, Nobel del Sudafrica e mai come con lui quel premio si è
riabilitato da tante scelte degne di emilio fede (minuscolo voluto
meditato e meritato...)
Di “Uomo nel Buio” non mi interessa
dire molto della trama se non quanto segue. Un nonno e una nipote
sono bloccati. Due generazioni distantissime che approdano per vie
diverse alla medesima incapacità esistenziale. La vita non fluisce
più. I motivi sono enormi ma individuali.
Ora “Sunset Park”, nel quale i
motivi individuali, nonostante la crisi economica descritta, e che è
quella nella quale ancora sguazziamo, i motivi individuali dicevo,
con fatica prendono una direzione, hanno voglia di vivere, la
ritrovano e progettano. Ora, Paul Auster ha compreso che la vita non
si blocca per un meccanismo interno come in “Uomo nel buio”, ma
in effetti è l'esterno, la società che non rende possibile nulla
con dignità.
Il legame col testo citato di Coetzee,
“Vergogna” è nell'innesco della vicenda.
Qui un docente
universitario viene pesantemente criticato perché ha una storia
(vera e non rapace) con una sua studentessa. Lui si irrita con
l'istituzione e lascia l'incarico perché non tollera che una scelta
personale, della quale deve rendere conto a lei e alla propria
morale, venga criticata dal mondo esterno. Siamo con lui. “Sentiamo”
che ha ragione e sottolineo l'importanza dell'istanza morale che
spiegherò con un “secondo me” tra breve. La sua scelta di vita
si fa estrema alla fine del libro. Accetta di fare l'unico lavoro nel
quale avverte ancora la presenza di un mondo morale umano, sensato. I
cani devono essere portati dal canile alla soppressione. Questo
assurdo rito innescato dal calcolo economico, che va contro alla
vita, in questo caso di uno degli animali più capaci di affetto, non
può essere impedito dall'ex docente, da un uomo solo. Lui può solo
metterci il cuore, caricarli sul mezzo, far compagnia, essere
presente, affettuoso …. UMANO … nell'accompagnarli alla morte
ingiusta.
U N C A P O L A V O
R O!
La nostra epoca, il mondo a noi esterno
è così. Ci vuole così, senz'anima, senza cuore, senza sentimenti,
semplicemente calcolatori della convenienza basandoci sulla
monetizzazione.
Ora “Sunset Park”. L'affinità di
trama con “Vergogna” risiede nel partire da una istanza sentita
dalla comunità, che così appare come ente destabilizzante, come
immorale. Lui, ventotto anni, ha una storia d'amore (vera anche
questa, non dettata dall'istinto), con una ragazza di diciassette
anni. L'età scelta è subdola e importante. La legge dice che a
diciotto si è maggiorenni, ma la vita molte volte ti offre percorsi
che anticipano e ritardano quella maturazione. Chi non conosce
persone adolescenti di quarant'anni? La loro vita di coppia deve
strutturarsi su un'attesa della maggior età di lei. Partenza quindi
da una falsa istanza morale. Essa approda poi ad un finale violento.
Il ragazzo si trasferisce a New york da un amico che ha deciso di
entrare e abitare abusivamente a Sunset Park, in una casa disabitata.
In fondo non fanno male a nessuno e sopravvivono cercando di darsi
una dignità e risparmiando qualcosa.
La vita sembra innescarsi,
così, a piccoli timidi passi, ma poi arrivano le forze dell'ordine,
arriva lo sgombero, un gesto cattivo e insensato poiché l'edificio
era vuoto e lasciarlo così per speculazione quando c'è gente che
non sa come vivere, come far tornare i conti e lotta coi centesimi …
è senz'anima, come di fatto la nostra epoca dimostra di essere. Lo
ripeto; ai governi interessano i bilanci economici, a noi individui
quelli del cuore …
E ora descrivo quelli che sento come
difetti del libro. La scrittura è fredda. Qualcuno osserva quel che
accade ad alcune persone e la formula letteraria, troppo
intellettuale secondo me, troppo calcolata a tavolino, si basa sui
“lui dice” “lui fa” eccetera ferisce un testo che vuol
rivelare l'assenza delle possibilità del cuore. Il problema è mio,
ma solo fino a un certo punto poiché so che quel tipo di scrittura
va di moda e ho in odio tutto ciò che nell'arte si fa prendere da
quell'assurdo feticcio esteriore. Io sono all'opposto e metti l'io e
il tu. Per me la situazione descritta dal libro di Auster è chiara
da quando ero un bambino. In me quindi vince la ricerca di quei
particolari che rendono gesti e comportamenti, altrimenti freddi, e
solo pratici, saturi di poesia, di un senso che dovrebbe commuovere.
“Le rose abbandonate” (presente nel blog) è un esempio di come
la concretezza di un agire può divenire poetico. Odio quelle vite
che si arrendono agli aspetti pratici e non lottano per qualcosa di
più. La vita non è avere una casa e un lavoro. Quelle sono
situazioni che vanno create spesso con dispendio di tempo, ma è la
costruzione interiore che va sempre salvaguardata. Una casa per
esempio, è un'entità fredda se vi entrano esseri legati agli
istinti e alle esigenze concrete organizzative. La casa diventa un
simbolo enorme se si parte dall'amore e con esso si costruisce. La
piantina di rose del racconto, erano cariche di valore simbolico.
Qualcuno, una lei, parte, non si possono portare con sé. Come fare
per mantenere un senso elevato e non ridurle all'oggetto rosa? Questo
nel raccontino tenta di accadere. Chi legge, così mi è stato detto,
è in accordo con la ragazza e con la sua irritazione. Si è ormai
talmente estranei alla sensibilità che non si pensa possa esistere
se non in rarissimi casi nei quali anche una pietra potrebbe, ma non
sempre, palpitare. Il lettore, quando scopre quali soluzioni erano
possibili, comprende quanta poesia manca al suo essere vivo, al suo
essere troppo pratico e poco … umano.
Sto elaborando attualmente, sempre in
quell'ottica, un'idea innescata da una penna a sfera. Si tratta di
una Montblanc Toscanini. Spesso la uso e ho immaginato che una
persona ricevesse un dono del genere dalla persona che ama. Come può,
il ricevente, esaltare quanto ricevuto e introdurre un significato
aggiuntivo e delicato? Ecco a cosa sono approdato. Lui, dopo aver
ricevuto il dono, si impegna a trovare un'altra penna uguale. Non è
facile perché si tratta di una tiratura limitata non recente. Riesce
nello scopo e la accompagna un giorno al treno o all'aeroporto. Lei
parte per un breve viaggio, una breve separazione. Lui dice che ha un
dono e le offre la penna. Lei si adombra. Lui aggiunge. “Sai che ti
amo, quindi pensa positivo”. Lei non capisce e lui dal taschino
prende la seconda penna e gliela mostra. Lei chiede perché lo ha
fatto. Lui sorride, prende le due penne e le mette dietro la schiena.
Gliele mostra di nuovo e chiede se è in grado di riconoscere quale è
quella che lei ha donato da quella che ha appena ricevuto. Lei
perplessa risponde che ovviamente non può distinguerle. Lui allora
risponde così. “Bene. Ora non sono più una penna tua e una mia …
sono nostre … prendine una”. Io penso che questa sia la
delicatezza che manca alla vita di oggi. Anche “Ciliegi in Fiore”
e “Dieci quaderni” (presenti nel blog) sono stati concepiti in
quest'ottica.
Paul Auster ci mostra il mondo bloccato
ed è secondo me ad uno stadio di consapevolezza che dovrebbe essere
superato da un , poiché questa società men che schifosa, ci
massacra ormai dal secondo dopoguerra. Meglio tardi che mai, dico.
Coetzee si pone ad un livello superiore
e con una scelta esemplare perché estrema. Egli dimostra che la
soluzione individuale deve andare nella direzione di un agire carico
di senso morale.
Io agisco e scrivo, con piccoli gesti
possibili, fattibili. Se non è un oggetto ricercato come la
Montblanc Toscanini, può essere un più
comune pelouche, e in fondo qualsiasi altro oggetto.
Vedete, per me la morale è la regola fondante della relazione fra persone, che si tratti di amicizia o amore o rapporti parentali, è sempre la medesima faccenda, e questa regola, come ci dimostrano Coetzee con la studentessa universitaria e il professore, e Auster col ragazzo e la diciassettenne, deve esser dotata dalla nostra elaborazione interiore di valori e non dall'acquisizione non meditata di valori esterni, della società appunto. Le basi della morale sono secondo me la lealtà (che se disattesa si chiama purtroppo tradimento) e l'assenza di bugie. Questi due dati distruggono. Quel che si ottiene è un essere non più umano, capace solo di essere rapace in relazione alle sue più o meno elevate esigenze. Spesso poi, quest'ultime sono legate a istinti primari come il bisogno di sicurezza o il sesso per portare due esempi semplici. Il sesso è un istinto che, se non guidato dalla mente, sa essere solo tremendo, solo una fame. Per esso si strutturano le strategie più laide e complesse. Ci si maschera da innamorati e si promette il mondo, ma essendo partiti non dal cuore, ma dall'istinto appunto, che guida tutto il nostro agire quando non è retto da pensiero e sensibilità. Accade allora che una volta appagato, si spenga la motivazione scatenante e la recita si riveli facendosi farsa.
Questo esempio comunissimo e che non
vede il solo colpevole in chi si lascia guidare dal solo istinto ma
anche in chi, sempre per mancanza di meditazione e sensibilità,
pretende di trovare d'impulso in pochi segni superficiali il riflesso
di ciò che si desidera, ad esempio l'approdo ad una sicurezza
socialmente intesa ma non individualmente sensata, e che quindi senza
ombra di dubbio non parte dal cuore che quando parla, alla fonte
della sensibilità immancabilmente ci accosta … un accostare che
non basta, perché il pensiero si muove in una versione del tempo che
definirei atemporale, mentre le esigenze quotidiane premono con forza
sui nervi dell'orologio, sui giorni che passano, sulla fretta di
ottenere anche quel che con la fretta mai verrà bene. Questo esempio
comune dicevo, ci dimostra che le vite bloccate di Auster sono ancora
una reazione impulsiva, una constatazione sofferta e non meditata, un
prendere atto, che per ora non evolve in strategie di sopravvivenza.
Io ora semino piccoli gesti. In
racconti come “Peter” e “Kopf” (nel blog) prendo atto di come
va il mondo in modo estremamente simbolico, grottesco e violento, ma
poi cerco una soluzione, cerco di elevare il senso di piccoli gesti
quotidiani, e utilizzo un vasetto di rose, una penna. Miro a far
sentire la mancanza della poesia nella vita spicciola di tutti i
giorni e, nonostante le batoste, non demordo, perché senza poesia la
vita puzza di morte.
Paul Auster scrive e scriverà ancora.
Spero che nella sua letteratura inizi comunque la ricerca di
soluzioni, di strategie possibilmente individuali. Attendo con
fiducia poiché “sento” l'evoluzione dei suoi contenuti. Potrebbe
anche soccombere a questa sensazione di blocco, ma spero che non
accada perché sa scrivere, ha qualcosa da dire, e … non è solo.
questo post è denso di elementi e spunti di riflessione , tanto ke ne utilizzerò solo due da analizzare...ma a malincuore. Il primo elemento è la casa intesa come dimora dell'anima. la casa dove stanno tutte le rose abbandonate e tutte le anime dei cuccioli che sn morti ingiustamente nn è la casa x cui occorre pagare il mutuo bensi coltivare la sensibilità. cito propri T Guerra ke nella sua "casa dei mandorli" dice .... la mia casa è così in alto che si sentono i colpi di tosse di dio.....Il secondo elemento è la lievitazione .essa ha un significato sacro e simbolico, cm dice il blogger , proprio per questo, a mio parere, è un rito di iniziazione . nella nostra società ne abbiamo es differenti ; l'andare in disco lo spinello ecc putroppo la tecnica ha ucciso la poesia ile il nichilismo i valori(ho trovato a questo proposito interessante la lett. di Galimberti "L'ospite inquietante" grazie per l'attualità del post ciao
RispondiEliminascusate gli errori ma sn in condizioni pietose ancora un ciao
RispondiEliminaLa lievitazione può avere il senso che lei ha detto, ed è assai profondo, ma per Paul Auster rappresenta il residuo elevatissimo (sacro) della sua cultura originaria ridotto a pura speculazione economica. Purtroppo, chi legge quel bel fantasioso romanzo, se non ha conoscenza del ruolo e dei poteri dei cosiddetti rabbini magici dello chassidismo dell'est europeo, perde la chiave di lettura del testo. Serve insomma una base culturale che, secondo me ha reso il libro comprensibile nella sua completezza, solo a quegli ebrei più o meno assimilati all'occidente che, soffrendo la non filosofia in cui vivono, che ci considera realizzati solo in relazione al guadagno pecuniario, hanno gettato un occhio alle loro radici che erano intrise di sacro.
RispondiEliminala vita senza poesia puzza di morte la poesia senza vita è mortevorrei vivere poeticamente
RispondiEliminal'altra chiave di lettura del post è nel gioco delle due penne da me vissuto così. oggi camminavo al buio e potevo vedere un bel cielo in cui era appena sorta una falce di luna. mando un sms ad un amico lontano x comunicargli quella meraviglia e dico:" anche tu vedi quella bella falce di luna ?" purtroppo l'amico nn risponde ma se avesse risposto si gli avrei detto allora la luna è nostra ! chiedo al blogger se ho capito bene l'esempio o se è solo un vano tentativo di trasposizione. Ovviamente è difficile ke un dono del genere sia sempre accessibile...
RispondiEliminaÈ stato compreso, e in modo rarefatto e bello. Purtroppo non è detto ke il ricevente sia in sintonia o in grado di cogliere sfumature. Con quel silenzio lei ha provato, x un attimo, la solitudine dell artista, ke ama x mezzo di quelle finezza e con esse in modo indiretto ma bellissimo, dice ti amo.
RispondiEliminala ringrazio ho letto solo ora il suo commento a causa di errori di connessione al mio pc e ne sn commossa davvero grazie
Eliminadevo confessare ke il momento della solitudine è stato una sorta di smarrimento e per un pò ho avuto paura.il mio atteggiamento di fronte alla luna era di gratuità per la sua bellezza ma la lontananza dell'amico risvegliava una sorta di limite , e' difficile spiegare ... mi stavo perdendo nell'altro e in quella sospensione avevo paura di cadere mentre avrei voluto volare.entrare nell'anima di un'altra persona ritengo sia l'unico scopo della mia vita ma ne ho un'infinita paura, Crede che ciò sia coerente col dono della poesia? l'io quando è poetico , cioè quando ama ha paura?
RispondiEliminala invito a meditare il senso del "gioco" delle due penne. Due individualità si fondono; non sono più due io ma un'entità nuova. E' questo che deve accadere. Non è entrare nell'anima di un altro come lei dice, ma sciogliersi reciprocamente. Sciogliersi è una nuova e armonica dimensione che non teme nulla dalla vita quotidiana. immagini il Sodio. Ha caratteristiche esplosive ed è velenoso. immagini ora il cloro. E' un gas poco raccomandabile. Si uniscono e si ha cloruro di sodio, il sale da cucina per intenderci, ed è vitale, necessario alla vita, insostituibile. E' questo che accade.
RispondiEliminagrazie nn avevo inteso. credo sia una situazione rara ma appunto vitale
RispondiElimina