giovedì 1 dicembre 2016

Una notte del poeta Giovan Battista Marino a RAvenna (breve atto teatrale)

(Il Marino (1569 - 1625) stette due anni circa a Ravenna. Come per Dante (1265 - 1321), una giustizia fra le tante in Italia, non gli dava pace. e una notte...)

Notte
Stanza lussuosa ma nel contempo decrepita e semplice. Un Tavolo massiccio ed enorme sulla destra del pubblico, pieno di libri. Al centro un letto con dentro un uomo coperto da una pelliccia. Si vede solo la sagoma del corpo. Al fondale una finestra dalla quale per mezzo di una luce fredda, lunare, si vede un rudere di sapore romano. A sinistra la stanza non ha muro. Muschi e foglie secche entrano fin sul pavimento della stanza. Si vede bosco, assai rado e nebbia che pervade anche la stanza.

Si sente ululare.
L'uomo nel letto si muove, poi si siede e alla fine si alza. È perfettamente vestito. Mette gli stivali, tiene la pelliccia addosso e si siede ad una sedia.
Si dondola un po'. Accende un candelabro:
Ravenna. Rifugio per peccatori e penitenti!”
ride. Batte i piedi per scaldarsi
Questa umidità.... Anche tu, Durante, fuggivi e qui trovasti un simulacro di dignità ...”
appare la luna e proietta su un lato l'ombra grande del candelabro, essa è poco chiara poiché è acceso.
Marino (M) osserva l'ombra e decide di spegnere le candele.
Ora … cara ombra, sei più bella dell'oggetto che ti designa!”
ride grassamente e si siede in modo che i raggi della luna piena, che ora ben si vede dalla finestra, mostrino anche l'ombra della sua testa.
Gioca con le mani e la l'ombra del cane.
Ciao cane! Almeno tu, ombra di cane … fammi compagnia!”
poi scompone la figura aprendo la mano e si accorge che appare qualcosa sul luogo ove era l'ombra del cane. Questo mistero s'ingrandisce e da puntolino informe diviene piccola, ondeggiante, figura di donna.
Ah femmina della mia fantasia! Manchi alle mie carni da tempo! E ora ti sogno ad occhi aperti ...”
M sospira. “Vai via!” prima sussurrato poi gridato poi ripetuto sempre più velocemente. Poi soffia e l'ombra vibra ma non si muove.
Ma cosa vuoi da me … ombra di femmina ...”
e l'ombra s'incammina lenta, modificando i suoi contorni sugli oggetti finché non sembra sparire in un libro. M lo prende e sfoglia …
Tu … Commedia … vuoi parlarmi in questa notte che mi fa veder miraggi …” apre il libro a caso
ti ho letto troppo … non mi va anche stanotte”
sente poi brividi. Si stringe nella pelliccia e va alla finestra. Durante degli Aldighieri … tu … divino nelle parole in questo purgatorio di ruderi zanzare e nebbie …. e ci sei morto! Brrr!
Si sentono dei passi … M si guarda intorno.
Chi è … la figura si rimaterializza ed esce dal libro. Il rumore dei passi coincide con il suo movimento. L'ombra si fa grande come una persona e, dove il muro termina sembra sparire ma appare una persona vera, luminescente, in bianco.
Uno spettro! Mi sia concesso o dio di aver timore dei miei peccati passati e di renderti l'anima … ma questo no di grazia. No Noh. Prendermi così, con lo spavento e la pelle d'oca, come il bimbo che ha paura del buio. Ma … pensavo di non meritarlo!”
S'inginocchia e alza il volto che nella luce lunare si mostra con gli occhi chiusi e le mani giunte.
Dante (D) “alzati col corpo e con la dignità”
M, con gli occhi chiusi “chi sei”
Colui che stimi sopra tutti e che pensi così intensamente da … da togliermi il sonno”
M “sei venuto a prendermi?”
D ”prenderti? O suvvia! E per portarti dove?”
ma nel regno dei morti … so di non meritare il Paradiso...”
D “vero … ma sei io dissi …. (colpetti di tosse e recitare se stesso) io non Enea, io non Paulo non sono e comunque meritai poi quel sogno, tu non puoi accedere”
M “nemmeno in sogno?”
D “puoi sognare, ma sei troppo carnale per poter vedere anche solo il riflesso infinitesimo della fiamma del Paradiso … e o quelle dell'infero. Apri quegli occhi. Non fare il grullo. Per colpa tua la notte non dormo da quando sei venuto qui, in Ravenna, quindi sopporta la mia immagine !”
M apre gli occhi “… Deve essere stato quel vinello rosso di San Leo e le carni troppo speziate … di solito sogno monna Silvietta....che tu non conosci ...”
D ”sono morto e infinito è ora il mio intelletto … Monna Silvietta te la vedo sognare ed è anche un mio diletto”
M ”la rima … bello”
D ”sono un po' arrugginito. Mi hai fatto tornar la voglia. Cicerone parlava di Archia al quale bastava dire una parola e lui partiva rimando tutto e tutti. Anch'io facevo così. Era il nostro divertimento, e io che stavo a metà fra la lingua alta e quella bassa, prendevo dal popolo e dai letterati. Da ser Brunetto e dal cenciaiolo”
M ” E' così ancora Maestro ….”
D ”lo so”
M ”Lo sa?”
D ”certo. Tu possiedi solo il tempo e lo spazio della carne, io li possiedo totalmente ...”
M “e allora dimmi di me … del mio futuro ...”
D ”non posso … cioè potrei … ma non ha senso … ti farei solo del male”
M ” è quindi così brutto quel che mi spetta dall'esistere?”
D ”no, perché lo pensi … tu ora ti stai agitando, ma io non posso perché so cosa vuol dire il raccontare il futuro ad un'anima incarcerata nel corpo. Sarebbe angoscia. Se ti dicessi la data della tua fine carnale, nel vederla avvicinare impazziresti, se ti dicessi la malattia che ti spegnerà, diventeresti ipocondriaco, se ti dicessi quale donna sarà femmina e amore, tratteresti tutte quelle che non portano quel nome … come sgualdrine ...”
M ”vero … e della mia poesia che mi dici!”
D ”meriterà l'attenzione degli studiosi e l'oblio del popolo”
M ”e la tua? Durerà almeno la tua? Nulla è etterno, ma ancora alle soglie, ed oltre il secondo millennio, mi canteranno le genti e anche in altri luoghi, Albione prima fra tutte, studieranno apposta la lingua d'Italia per dondolare al mio ritmo.”
M “ e sarà molto diverso quel futuro?”
D “diverso negli oggetti. Per il resto sempre il medesimo … e proprio oltre la soglia del secondo millennio, la plebe, tornata analfabeta … riprenderà a giocare con le rime. Si chiamerà rap … e in fondo era quel che facevano Archia e anche Virgilio e io. Virgilio si faceva lo schemino di un capitolo. E poi la mattina, se si era svegliato bene e si sentiva in forma, rappava quella pagina. Lo schiavo scriveva e poi dopo Virgilio correggeva...”
M”un'altra rima!”
D ”dove?”
M ”lo schiavo scriveva e poi dopo Virgilio correggeva ...”
D ” non me n'ero accorto … bruttarella ...”
M “effettivamente …”
D “ma dove ora risiedo ho ben altro da fare ...”
Dante nel frattempo si è seduto e anche Marino.
M ”farai compagnia alle mie notti?”
D “fossi matto! Il tuo pensarmi così intenso mi ha dato insonnia …
vedi … la vita oltre la vita continua … e anche tu devi continuare …
M “ma non so cosa … mi sono arenato come te in questa palude di città tutta ruderi ...”
D “ … e zanzare … ci son morto io per quelle bestiacce ...”
M “due poeti … permetti di mettermi nel novero di questi, anche se in tono minore al tuo … due poeti caduti qui per sfuggire alle leggi”.
D “alle leggi degli uomini … ma non a quelle di Dio … segui quelle … e distraiti meno coi corpi delle femmine ...”
M “non è facile. Troppo belle a Vinegia che per colpa loro in giorni di nebbia come questi, due volte son finito in canale ...troppo procaci le popolane di Roma che mai la notte riuscivo a riposare se non ne avevo corteggiata alcuna … e Ravenna. Ridono che l'aria diventa una festa. Hanno corpi morbidi … che siano piene di nebbia? E una pelle che le mie labbra non si stancano di sfiorare anche solo in un baciamano.”
D “e non saremo gli unici poeti in questa città sbriciolata. Nel futuro un romantico uomo spenderà una parte importante del tempo della sua breve esistenza per un amore … poi morirà in Grecia per un sogno”
M “di lui che sai dirmi?”
D “Byron d'Albione lo chiameranno e triste sarà il destino del suo corpo. Lo metteranno in una botte piena di alcol e poi viaggerà oltre Gibilterra fino alla patria. Il comandante della nave consegnerà il poeta alla civiltà e venderà la grappa alla plebe …. grappa alla Byron”
M “davvero? Se era un grande poeta mi dispiace”
D “era sincero … questa era la sua grandezza. Ora vado”
M “ho speranza di incontrarti di nuovo?”
D “No. Ho chiesto licenza di venire qui per invitarti a non turbarmi. Pensami leggermente e vivi … per favore. So già che nella tua solitudine desidererai ancora una notte come questa … ma non si può … ma non comprenderai e attenderai due anni fra questi miasmi, in questa terra dove cadde Fetonte e il corpo del figlio di un immortale, quando si decompone impiega millenni … vattene. Torna alla vita.
M “immortale? Fetonte era figlio del sole! Ma allora non è il dio dei cristiani ma un altro che lassù Regna?”
Lo prende per un braccio, ma Dante se lo scrolla da addosso e si allontana andando dietro il muro dal quale era apparso. Riappare l'ombra e Marino la vede dirigersi verso il libro e sparire.
Marino sospira, torna a letto e dice
Grazie Sommo della visita … e spero di non disturbare più il tuo sonno e i tuoi compiti sublimi ...”
si avvolge nella pelliccia. fine

martedì 18 ottobre 2016

Meditazione su Dario Fo e Bob Dylan che stimo ...

All'itaglia (non è un errore...) non vanno a genio gli artisti che non obbediscono. 
Questo è il problema. 
Nell'immediato secondo dopoguerra Togliatti vagava per la penisola nell'intento di accaparrarsi artisti e scrittori anche se di fama discussa per poter far vantare al partito comunista una scuderia di riguardo. In cambio pane e formaggio per tutti e se rigavi dritto pure carne e gloria. Clamoroso il caso di Curzio Malaparte, questo scrittore immenso che fu fascista della prima ora ma poi, deluso da quel che Mussolini divenne una volta al governo, non esitò a criticarlo nel volume “La tecnica del colpo di stato”. Quando poi toccò sul vivo il ministro dell'aviazione col volumetto “Barba di ferro”, il fascismo fece il possibile per far rincasare questa star internazionale che stava “sputtanando” il duce e collaboratori con cognizione di causa. Malaparte fu arrestato e chiuso al carcere di Regina Coeli e poi mandato al confino. Aiutò poi gli americani per la liberazione dell'Italia e i suoi libri sono forti, potenti, spesso oltre la realtà dei fatti per descrivere le verità storiche e anche quelle personali, ma questa è licenza che un artista può e deve spesso prendere per dare visione chiara di un'epoca. Kafka per descrivere i primi del novecento utilizzò l'irreale trasformazione (e non metamorfosi) di un uomo alienato in “un mostruoso insetto”, e ci riuscì benissimo. Fitzgerald con “Un diamante grosso come l'Hotel Ritz” utilizzò di nuovo una misura che va oltre il reale per … descrivere la realtà. Tutto normale, e in itaglia, Savinio e Manganelli sono stati genialmente al loro livello. Ebbene, Togliatti cercò di accaparrarsi Malaparte coccolandoselo fin sul letto di morte. Pulì il passato orrendo di Vittorini che oltre a scrivere da schifo fu ospite a Weimar di Goering al convegno degli artisti nazisti nel marzo del '42 (in compagnia di un certo Eugenio Montale), e dopo sei mesi? un anno? ...era già partigiano. Guttuso! Che vinse il fascistissimo premio Bergamo e fu fascista finché gli convenne scrostando poi le dediche al duce per inneggiare al comunismo.
Potrei proseguire, ma è musica ben nota all'ipocrita di turno. Preferisco e stimo un Vitaliano Brancati che da ragazzo si entusiasmò di Mussolini e gli dedicò pure un pezzo teatrale. Poi dalla sua Sicilia approdò a Roma e come Malaparte vide che si trattava di ben altra faccenda che di un ideale di onestà ed ordine e, dopo essersi aggiudicato il concorso per l'insegnamento, in silenzio, senza farsi notare, tornò nella isola patria a fare il professore, lui, geniale, quasi inosservato, che seminò l'amore per l'ideale e l'arte in Leonardo Sciascia che fu suo allievo. Quest'ultimo poi, di sinistra si, ma non obbediente, al punto da essere assai maltrattato proprio perché pretendeva di potersi permettere il lusso di pensare ad alta voce. Dario Fo stesso che quando si mise di traverso sulle posizioni della sinistra italiana fu accusato di essere un repubblichino e a ben poco è servito che dichiarasse che si trattò non di scelta ma di obbligo per la sopravvivenza. E L'ultimo caso che poi ricordo, Mario Luzi che, nominato senatore a vita venne assai maltrattato dall'agone politico poiché, di nuovo, voleva essere coerente con se stesso, misura assurda in un ambiente nel quale l'ipocrisia è stile di vita condiviso in modo religioso.
Ecco quel che accadde a Dario Fo. Messo da parte perché non addomesticabile, e una volta morto al funerale arrivano a lisciarlo, ora che starà sicuramente e definitivamente zitto, anche coloro che gli hanno augurato spesso una paralisi alla lingua!
Un esempio illuminante … conobbi Umberto Eco poiché frequentai delle sue lezioni e anche perché me lo presentò il filosofo Paolo Rossi. Una mattina lo incontro in via Zamboni. Era appena uscito il suo “Baudolino” e mi complimentai con lui sotto i portici. Lui ironizzò in un modo che deve farci pensare. “Noooo! Non puoi averlo letto! Umberto Eco non lo si legge. Lo si compera e lo si tiene bene in vista in salotto per un mesetto e poi lo si butta nei piani bassi della libreria!” Insistette col dire che forse con “Il nome della Rosa” qualche lettore lo aveva avuto, ma poi non ce ne sono stati più”. Poi buffonescamente, con una bella risata, mi disse: “dici di averlo letto!?! ora ti sbugiardo perché ti interrogo! Come si chiama il cavallo del protagonista!”
risposi correttamente e lui mimò una sorpresa quasi irreale dichiarandosi debitore di un caffè che poi consumammo al caffè del Museo qualche giorno dopo, luogo dove lui spesso si rifugiava, ad un tavolino, solo, nell'ultima sala in fondo. Si sedeva, la schiena si curvava e diventava in un attimo vecchissimo. La recita di se stesso era sospesa per qualche momento, poteva essere se stesso, poteva finalmente, liberamente, soffrire, e io sapevo che soffriva ancora per amore. Nessuno osava disturbare quella metamorfosi, nemmeno quei tafani noti col nome di lecchini. C'era qualcosa di enorme in quel silenzio del corpo, in quel viso che, tolta la maschera, urlava ancora il sangue di un sentimento. Mi vide lui e mi disse “ti devo un caffè … ma ti è piaciuto veramente?”; “si, mi è piaciuto, finalmente ne stai uscendo” “si, ma non sono più io ...” eccetera.
Ebbene, lui che era prima di tutto un intellettuale che si dichiarava di sinistra, dovette lottare per negare di essere appartenuto a quella finzione tutta universitaria nota col nome del gruppo '63, di fatto mai esistito, poi iniziò a strappare la tessera che il partito gli inviava, ma non riuscì mai a dire chiaramente che lui in quel partito diventato un ufficio di collocamento per amici degli amici, non si sentiva più a suo agio.
Tonino Guerra mi diceva “sono si un comunista, ma un comunista zen!” e voleva dire e lo diceva, che con quella gente li lui non voleva avere a che fare; lui che ebbe ospite nella sua casa di Mosca spesso quel Napolitano che poi ha svenduto la dignità italiana. E non si capacitava Tonino della metamorfosi che io spiegavo essere dovuta all'aggiunta di un terzo occhio sul suo viso … frase che qui non spiego ma che a Tonino rivelai in tutto il suo senso.
Avete dubbi sulla coerenza della sinistra itagliana in rapporto con la cultura alta? Leggetevi i primi due romanzi della Ortese … un genio che ha toccato secondo me la perfezione col suo ultimo “Alonso e i visionari”. Leggetevi “Poveri e semplici” e la seconda puntata che si intitola “Il cappello piumato” e scoprirete che già nel 1952, la sinistra non esisteva più in senso ideale. E infatti la Ortese fu rispettata individualmente da personaggi come la Maraini o Visconti (che spesso la aiutava economicamente), ma ufficialmente ignorata, perché ammettere la sua esistenza corrispondeva dover prendere atto dei messaggi della sua opera e decidersi a fare autocritica ... ma la sinistra, non voleva, non poteva, perché come vi ho detto, già nel '52 la sinistra non esisteva più. Ricordate per cortesia che ignorare, nell'attuale sistema mass mediatico, equivale ad uccidere, e lei fu uccisa. Ora, e ora è un'altra epoca, si grida al genio anche da parte di chi l'ha ignorata per ordine di partito.

Si passi poi alla letture de “I tre amici” di Mario Tobino, tenendo conto che con nomi finti si descrivono fatti veri ed enormi. Sempre guarda caso, nel 1952 …. leggere e meditare … per scoprire di conseguenza che attualmente la sinistra che non c'è ha ancora e sempre i suoi “nuovi” artisti ufficiali, questi obbedienti che faranno e fanno carriere con un bicchiere di talento in un mare di presunzione. Il regista Paolo Sorrentino e il tuttofare Roberto Benigni sono a cena col presidente Obama... Sarebbero quindi il meglio dell'Italia! Sugli scienziato presenti a quella tavola, taccio.
Nel mio blog smontai il film di Sorrentino che dimostra delle incongruenze che lo distruggono come senso e ritengo che colpisca allo stomaco ma mai al cuore. Benigni … letturina in parlamento, Dante in tivù … nella patria di Alberto lupo e di quel genio di Carmelo Bene inneggiare ad una mediocrità simile può accadere solo se viene imposta! Ma quando saranno i migliori e non gli yes men a brillare! E quale sarebbe il vantaggio! E' presto detto. Se un grande, uno veramente grande ti dice bravo! Continua così! Ti senti rinfrancato, ti fai coraggio, in un sistema mondo nel quale solo l'economia è religiosamente assecondata e campi per anni con quella perla nel cuore. Ma se uno yes man ti dice qualcosa ... Uno yes man può solo raccomandare, per l'intuizione della qualità artistica non ha le capacità. E non mi interessano gli Oscar vinti che di solito sono parte programmata, calcolata, del lancio di una pellicola.
L'italia ha Crialese e Tornatore, la Capriolo e Vecchioni e Mogol e de Gregori! Gente vera! Opere vere!
E ripenso a Sebastiano Vassalli che dava fastidio, poco ma lo dava, e fu candidato al Nobel dalla Norvegia …. una bella umiliazione che gli altri rispettino i talenti che l'Itaglia non vede anzi … non vuole vedere!
Pensare poi che i due grandi del secondo dopoguerra … Flajano e Savinio, la stragrande maggioranza degli italiani nemmeno sa che sono esistititi …. accadde e continua ad accadere perché non erano allineati, erano liberi liberi liberi e la loro opera fa crescere …
Altro esempio. Io scrivo, ho frequentato l'università e alla seconda laurea il mio relatore, non faccio nomi ma sulla pergamena lo si può leggere, mi chiese se mi sarebbe piaciuto insegnare. L'ambiente di filosofia a Bologna era una gabbia di belve scatenate per pochi pezzi di carne, per pochi posti. Ero un po' titubante e dissi “si, si può provare, anche se l'ambiente mi sembra troppo nervoso”, “hai la tessera??” chiedo quale, mi viene detto e dico no, facendo presente che è indubbiamente un onore essere considerato degno di una carriera universitaria e che se veramente mi si stima, quel pezzo di carta non sarà necessario. Il giorno dopo, già il giorno dopo, mi resi conto che tutti i docenti affiliati alla cosca di quel barone, mi avevano tolto il saluto. Non esistevo più per loro. Bruciato, finito. Non mi era svenduto, ero pulito, ma ero uno zero. Ero solo.
Questa è l'Italia che ha messo in un cantuccio un grande come Dario Fo che però non ha potuto ignorare completamente perché Stoccolma lo ha premiato e reso noto, trattato da stupido Mario Luzi, tentato di screditare le verità di Sciascia (si legga “Nero su nero ...”), scordato Vassalli, e ora mette in croce Erri de Luca, che ha dovuto subire un brutto processo, una vera gogna mediatica in fondo per coerenza etica che disturbava grandi interessi e ora, di recente, sta difendendo degli alberi … amato dalla gente, e sarà osannato da morto, quando si sarà sicuri che non darà più fastidio, anche da chi ora lo vorrebbe morto.

E Ora Bob Dylan …
In itaglia, primo fra tutti Baricco, è indignato. Lui, la voce occulta dei discorsi di Renzi, che ha rifiutato l'incarico di ministro della cultura perché da dietro le quinte ci si destreggia meglio … e non solo lui.
Sono cantanti! Non c'entrano con la letteratura!
E invece c'entrano e ve lo dimostro.
Avevo circa vent'anni e mi ritrovai ad essere finalista ad un premio letterario di poesia in Toscana. La giuria tecnica aveva scelto i quattro finalisti. Il vincitore doveva essere decretato dai cento voti della giuria detta popolare, composta da studenti delle superiori. Insieme al premio c'era anche un miniconvegno sulla poesia. I quattro docenti si lamentarono dicendo in forme diverse che in Italia la poesia non va perché la gente non legge. Chiesero poi che parlasse qualcuno dei finalisti. Nessuno si mosse e decisi di dire la mia. Feci presente all'uditorio che secondo me in Italia la gente non leggeva i poeti contemporanei perché erano troppo intellettuali. Non c'era un Neruda, un Lorca e in più l'ambiente dei poeti era assai chiuso. I quattro docenti tentarono di togliermi la parola letteralmente indignati. Mi insultarono, non scherzo, e io per reazione rincarai la dose. Dissi che è un ambiente chiuso nel senso che oggi io premio te domani tu premi me e così siamo tutti contenti … dimenticandosi del pubblico che ovviamente in questi giochetti non è invitato. Ma si sa che la gente legge con lo stomaco e anche col cuore e lo fa solo se l'opera è di valore quando l'anima di quel popolo h fame di ideali come nel secondo dopoguerra ... e non se l'autore ha vinto dei premi. Cinzia Tani Tempo fa pubblicò un libro intitolato Premiopoli … l'Italia ne ha a centinaia, piccoli, grandi, poveri, ricchi, di tutte le consorterie ecc e la gente lo sa che un premio tende più a confermare l'appartenenza ad un certo “giro” che non un valore. Ricordai un fatto accaduto ad Umberto Saba. Ad un premio fu totalmente ignorato e mentre usciva dalla sala, due ragazze gli si avvicinarono con una copia di un suo libro chiedendo un autografo e facendogli qualche domanda. Si allontanò dicendo ai presenti che il premio lo aveva vinto lui … glielo aveva appena dato la vita, la vita di tutti i giorni, quella che palpita.
Quella sera in Toscana ci fu una serata di gala dalla quale fui cacciato mentre gli altri tre finalisti si sedettero. Il silenzio di fatto non dice nulla ma è accomodante. Il giorno dopo, purtroppo per i quattro indocenti, vinsi io. Settantatrè voti su cento …. e il più feroce del quattro insultatori mi consegnò un oggetto che doveva essere un piacere ricevere e che invece mi fece capire definitivamente in che mondo vivevo … a vent'anni. E non finì … il più agguerrito, professore a Urbino, si trasformò in amicone e mi invitò nella bella cittadina delle Marche. Stupefatto ci andai e ricordo a pranzo due momenti del dialogo. Nel primo mi consigliò di diventare docente. “Vedi quanto sono brutto io! E comunque almeno una per sessione me la porto a letto!” ed era ben fiero di quel che diceva. Comunque verso la fine del pranzo, davanti al caffè pianse perché la sua famiglia era a pezzi e non capiva perché sua moglie non volesse nemmeno più parlargli. Ed effettivamente quella signora si comportò in modo “assurdo” non trovate? Lo rividi solo in un'altra occasione, per caso a Bologna, era con una presunta segretaria lui che segretarie non ne aveva, e cercai di defilarmi anche se non fu semplice. Anni dopo, sfogliando con accurato disinteresse (il piacere delle abitudini …) il quotidiano “La Stampa”, nella pagina di apertura dell'inserto dedicato al festival della letteratura di Mantova, vidi a tutta pagina la sua foto. C'era scritto che era poeta e che era ospite d'onore … una tristezza.
Questo fatto spiega la mia tendenza alla solitudine. Studio e me la vivo col cane. Non rifiuto il dialogo ma non ne voglio sapere di incontri troppo folti perché o finiscono in niente o fanno parte di una vita sociale che ho imparato a considerare tempo perso.

Questo ricordo del premio letterario, che insieme ad altri fatterelli altrettanto pregni di significato, mi hanno fatto preferire un sano isolamento, devono farci pensare. Non sono esperienze solo mie. Ci si sbatte il naso. Sei dall'editore? Arriva l'Editor che è l'imbecille incaricato di farti cambiare parti del testo che non vanno bene. Non vanno Bene a chi? Non lo saprai facilmente. Se ti impunti niente libro oppure forse arrivi ad un nome, gli parli e scopri che è un intellettuale e non un artista, che è un po' come andare dall'idraulico quando hai mal di denti, uno zero assoluto di senso. L'intellettuale deve arrivare quando tutti gli artisti sono defunti e già ben secchi da anni per intendere un dieci per cento e fraintendere il resto. Finiti i bei tempi che la selezione della qualità avveniva dalla lettura di brani in terza pagina, ora affidata ai critici, oppure per esempio … alla Einaudi c'era un fenomeno geniale come Pavese del quale giudizio mi sarei fidato con stima. Morto lui la generazione dopo ha fatto sfaceli. Uno per tutti Vittorini che ha scartato “Il Gattopardo”!!!!!!

Immaginiamo ora l'anima di un popolo che canta, comunque canta, non può fare a meno di cantare. Non c'è più spazio per i poeti poiché l'ambiente è diventato autoreferenziale e chiuso, una cosca ridicola … si può dire quindi che la poesia è morta? Si, è morta all'interno della cosca, ma non in un popolo e, come i pittori scacciati dalle gallerie che pensano solo alla speculazione hanno iniziato ad imbrattare i muri delle città, così il poeta è tornato per strada a cantare.
Francia e Italia, le nazioni nelle quali l'ipocrisia di sinistra si è istituzionalizzata divenendo rigidissima (o dentro e obbedisci o fuori … e dimenticato) ha prodotto le scuole migliori in Europa. Negli Usa, la sfida fu invece generazionale. Ci basti leggere il diario di Sylvia Plath, aggiungendo il teatro di Miller (per esempio “Erano tutti miei figli”) per “sentire” la crisi. La generazione dei padri, perbenista, finta, coi soli ideali dell'apparenza da salvare e dell'arricchimento a tutti i costi, si ritrovò la generazione dei figli che reagì maluccio. Si chiama beat generation; idealizzò nel sessantotto e solo ora che la generazione dei padri è quasi tutta sepolta, ha potuto premiare col Nobel un suo simbolo, quel Bob Dylan che ha cantato dei principi morali, credendo veramente in essi. Mi piace far fare una ricerca per comprendere questo personaggio. Si inizi con Voltaire e il caso Calas, Poi Zola con Dreyfus, e infine Bob Dylan con Hurricane. Il settecento, l'ottocento e il novecento che ci mostrano un artista ciascuno che per mezzo dei mass media, utilizzano e rischiando la loro personale e redditizia notorietà per far riaprire dei processi che avevano portato a condanne ingiuste, e nel caso Calas purtroppo solo alla riabilitazione postuma. Collaborare, fare comunità, credere che il bene è bene se fatto bene e non per interesse personale. Vi pare poco dare un Nobel ad un personaggio simile? Io glielo darei anche per la pace!
E ora l'Itaglia. Anni fa, proposi alla principessa Esperia Caracciolo in un salotto piacentino, a lei che collaborava col Club Tenco, di fare una lettera per candidare De Andrè. Qualcuno rise. Insistetti. Risero quasi tutti. Ora rido io, ma con amarezza.
Come artista De André era ed è più importante e più completo di Bob Dylan di Neil Young, e di chiunque altro. Voce stupenda, capacità musicale unica e testi che son poesie eccellenti. Della poesia italiana , che per sopravvivere si è fatta accompagnare della musica, ora Vecchioni e Mogol, giustamente sono candidati e io aggiungerei anche de Gregori. Se poi penso a Baranduardi, Eugenio ed Edoardo Bennato, Jannacci, Fossati …. l'elenco diventerebbe smisurato. La poesia italiana c'è, è viva e lo dobbiamo a loro. La cosca di poeti che si autopremiano escludendo il pubblico col disprezzo riservato all'inferiore, all'incompetente, ha perso ed è fuori definitivamente dalla storia.

amen





lunedì 26 settembre 2016

Il problema delle mense scolastiche in Italia

Raramente mi sporco le mani con l'attualità spicciola e il motivo è semplice. Non sono per nulla affidabili le fonti. Diceva il barone di Charlus nella Recherche, che leggere un quotidiano è come lavarsi le mani .... lo facciamo senza pensarci. ai primi del secolo questo nobile Guermantes aveva perfettamente ragione perché lui essendo in cima alla classe sociale più alta, disponeva di due possibilità eccellenti. Ignorare in quanto onnipotente, e saper dove attingere personalmente la realtà.
I media di oggi sono un insulto all'umanità e non ci si può difendere. Se a suo tempo pensavo che facessero propaganda o occultamento o deformazione di notizie solo in certi casi di una certa rilevanza che mettevano in gioco equilibri tosti, un problema in sé trascurabile come quello delle mense scolastiche italiane rivela che la spudorata menzogna appartiene ormai anche alla sfera del piccolo.

Veniamo al fatto, quello vero. Le mense delle scuole dell'obbligo sono quasi sempre il non plus ultra della schifezza. Conosco molte maestre e posso dire che nei tre gradi di scuole dell'obbligo italiane sono quelle che soffrono e sgobbano di più. Ebbene, i racconti che mi fanno sono men che ridicoli. Vi posso parlare per esempio (non è necessario far nomi) di alcuni comuni del centro Itaglia (errore volutissimo) che "subiscono" i pasti dell'unica azienda che si presenta alla gara d'appalto. I genitore che fanno monitoraggio mensa e gli insegnanti stilano quotidianamente resoconti sulla qualità del pranzo e quasi sistematicamente il giudizio è veramente avvelenato. Sono anni che la faccenduola va avanti e chi di dovere, ad esempio assessori e sindaci, sono latitanti. questi sono i fatti.
accade che lo scorso anno, poiché le varie lamentele non hanno sortito effetti, in nord Itaglia, alcuni genitori si sono affidati ad un legale. ecco l'equazione richiesta e negata quasi totalmente dalla stampa: La mensa è scadentissima e costa pure salata, chiediamo di dare noi genitori il cibo ai nostri figli che mangeranno in mensa.
Non è legittimo? se aggiungo poi che i menù vengono pure stilati da dietologi pare aggressivo visto lo schifo che arriva ai figli di questa itaglia, mandarli in esilio (unica vera punizione per l'itagliano che sa sentirsi a casa pure nelle patrie galere...) minimo in Antartico?
.... e oggi su "La Stampa" qualcosa trapela e questo quotidiano che dovrebbe rappresentare Anche il Piemonte non poteva più far finta di niente perché in quella regione la quantità di richieste per portare  i pasti da casa è stata altissima. E a Milano col suo celebre "corriere della serva", giornale ipocrita che infanga a comando e altrettanto a comando occulta? sul corriere nulla. A Milano il problema non esiste! eppure è proprio in questa città che i comportamenti del comune si sono rivelati più disumani e ridicoli. Una bambina con il suo pasto portato da casa per motivi d'igiene ha dovuto e continua a mangiare isolata, in un'altra stanza. So per certo che è stata volontà della figlia chiudere con quei pasti e che la madre quotidianamente le chiede se se la sente di continuare a mangiare isolata. La figlia resiste e non ne vuole sapere di quella roba ... e invece sui media risulta che una madre senza cuore usa la figlia per le sue battaglie e la sta facendo soffrire.
Accade poi che, dopo anni di lamentele e lettere sempre senza risposte, ora i comuni invitino al dialogo, proprio loro che se ne sono altamente fregati.
Da qui colgo l'occasione per ricordare agli italiani (scritto bene) se ne esistono ancora, che anche questo fatto dimostra quanto i politici eletti non curino nemmeno nelle piccole faccende gli interessi della comunità. Sarebbe ora di vedere un po' di folla arrabbiata nelle piazze.
Porto un esempio che deve far comprendere come l'italiano attuale è percepito all'estero.
In Francia Hollande ha imposto il Jobs act in modo assolutamente non democratico e tuttora coi sono manifestazioni agguerrite che non finiranno .... quando iniziarono a scendere in piazza i parigini dissero e scrissero "non siamo fessi come gli italiani" .....
Certo è che il giornalismo in Itaglia è ormai quanto di più squallido si possa avere....
e mi limito a narrare solo la superficie e a tacere il resto ....
Quindi occhi aperti e un poco di rabbia ... almeno per far mangiare decentemente i vostri figli!

domenica 18 settembre 2016

"Vita e destino" e "Il maestro e Margherita" in versione film per la televisione ...e altro


Vari conoscenti, e anche amici, hanno notato da parte mia una forte reticenza quando si parla della Russia. La mia tendenza a deviare l'argomento parlando della grande letteratura russa e di molti pittori che apprezzo, ha portato alcune persone a chiedermi chiaramente di spiegare cosa penso della Russia odierna e di … Putin.

Che accada in Italia mi fa sorridere. Qui, condizionati dalla propaganda, ovvero i canali di stato, Putin risulta un dittatore, un cattivo assoluto, e il popolo russo qualcosa di un po' folle che oscilla fra vodka, ogni tanto genialità, donne indubbiamente belle e ovviamente di facili costumi ecc.
La Russia che ho conosciuto io, viaggiandoci, è un'altra. E inizio proprio dalle donne ad offrire la mia versione. Gli ebrei ortodossi di Gerusalemme e dintorni, dotati di grande religiosità , come accade sempre, insieme a questa sfoderano, in modo sotteraneo ma noto, una grande ipocrisia. Se rispettassero alla lettera le regole di vita della loro versione estrema dell'ebraismo, si ritrerebbero, pochi giorni all'anno in cui  potrebbero “toccare la moglie”.  … con la moglie che vive con te e il desiderio che incalza, linguaggio del corpo che non intende obbedire alla mente che ascolta invece il rabbino. Ebbene. In Gerusalemme e dintorni, le prostitute più ambite devono essere bionde e russe. Vengono chiamate tutte Natasha. Di fatto non vengono da quel popolo, ma sono spesso tinte e il russo lo hanno semplicemente studiato, ma fatto sta, che per un popolo di capello e peluria neri, e di carnagione certamente non bianchissima, l'ideale erotico ovviamente va a parare in ciò che è più raro da trovare.
Nel resto d'Europa la fama nacque col crollo del muro di Berlino. Prima di quella data, la donna russa era considerata la bionda stupenda, fine e colta. Che l'essere colte fosse dote contemplata fra le variabili dell'attrazione erotica, da quel che ne so, accadde solo due volte nella storia che ho studiato. A Venezia e Roma nel rinascimento, al punto che i salotti più importanti erano tenuti da alcune di queste, e il territorio che l'occidente percepisce come russo, ovvero dal confine di Polonia, Slovacchia e Romania, proseguendo verso destra sulla carta geografica prima di tutto non la Russia. Essa si identifica con lo stato russo, e qui essere colti e in più amare ed esercitare le varie arti  è tutt'ora considerato importante.
Per un Italiano, e non solo per lui, Bielorussia, Ukraina, Moldova, Georgia, Armenia, Azerbaigian, Turkmenistan, Kazakstan ecc, sono di fatto Russia. Difficile far capire che dare dal russo ad un ukraino è un erroraccio. Il luogo comune vince e gestisce le menti.
Ora spiego con un esempio che racconto spesso, a cosa si deve il fatto che alla donna considerata russa, viene assegnato fra i talenti attraenti, anche quello l'intelligenza.
Vicino a casa mia, circa una quindicina di anni fa, venne ad abitare una donna di Mosca. Bionda, alta, atletica, quindi assolutamente indifferente alla mia pulsione che ha sempre amato donne minute e piccole (di statura, non di età). L'anno dopo, come mi raccontava spesso, sarebbe arrivata Angela, la figlia che aveva tredici anni. Intendeva prima sistemarsi, ovvero trovare lavoro. Una sera a cena a casa sua vidi un quadro composto di medaglie e foto e mi spiegò che era stata un'atleta della nazionale di nuoto russa. Le feci presente che quella era la sua ricchezza da spendere in Italia, le consigliai di recarsi alle piscine e di proporsi come istruttrice, caricando quel quadro in macchina per mostrarlo a chi avrebbe dubitato. Dopo mesi di caccia di un lavoro decente, il giorno dopo, al primo contatto, si trasformò in istruttrice di nuoto. Era giusto così. Arrivò all'inizio dell'estate la figlia, Angela, e per l'inizio dell'anno scolastico già masticava decentemente l'italiano. Verso Natale tornai in quella casa che di rado allora riuscivo a godermi e, questa volta a cena da me, chiesi ad Angela come si trovava a scuola. Sapevo già dalla madre che non era soddisfatta. Mi disse che i suoi coetanei le sembravano maleducati e senza interessi. Aggiunse che aveva nostalgia della Russia e della sua lingua. “Angela” le dissi “ sai che di là nel mio studio ci sono vari libri in russo con testo a fronte, se vuoi portane a casa qualcuno. E' un modo un po' povero per sentirti a casa, ma non posso fare di più.” ci avviammo in quella stanza e la vidi toccare le coste delle edizioni che potevano interessarla e prendere alla fine solo delle poesie. Le domandai perché li altri li aveva scartati. “Li ho già letti ...” risposi … “ora comprendo il tuo disagio. Tu a quattordici anni conosci Turgenev, Checov eccetera. In Italia un tuo coetaneo leggerà alcuni dei grandi italiani solo quando la scuola glielo imporrà, e spessissimo controvoglia.” “Vuoi dirmi che gli italiani non conoscono la loro cultura?” “Raramente Angela, per loro quasi sempre l'arte e la letteratura sono dei doveri.” “ma allora non esistono gli italiani!” “giusto! Non esistono quasi più. Sono esseri quasi completamente neutri. Dei consumatori forse.”
Penso che basti questo dialogo per sottolineare una differenza enorme. In Russia tuttora, nonostante i disastri delle crisi economiche e la difficoltà della vita quotidiana, la grande cultura la puoi respirare. Nei parchi pubblici spesso trovi persone che giocano a scacchi, per esempio, e a teatro ci son molti giovani. Ovviamente come ovunque, esiste una massa bovina, indifferenziata e banale, ma si respira comunque la russità, che consiste nell'essere cristiano ortodossi e nel conoscere la propria cultura. Accade anche che chi ha trascurato questi aspetti della sua cultura, ne sia consapevole e chiami in causa una indolenza che lo sconfigge quotidianamente. Ecco quindi che quando, dopo il crollo del muro, l'italiano ha visto arrivare le graziosissime russe, spesso con prole alla quale dare un futuro, ha notato la dimensione eccellente delle ghiandole mammarie, gli ammalianti occhi azzurri e quel passo spesso senza peso di chi ha nel corpo anni di danza, 
... oppure vediamo un passo lievemente più pesante ma comunque aggraziato dall'elasticità della ginnastica e dallo sport e ha interpretato con gli ormoni, non con la mente, quel che vedeva. Questo tipo  d'uomo devoto a Circe, celebre perché li trasformava in maiali, solo in un secondo tempo, sfogati gli istinti, si rendeva conto che questa donna russa era spesso, troppo spesso, quasi sempre, più determinata di lui, con le idee più chiare su cosa farsene della vita e … spesso più intelligente. La vedeva nei momenti liberi con un libro in mano e che disprezzava la nostra televisione. Non che attualmente la tivù russa sia poi tanto elevata! Mi fanno notare, ma due esempi mi bastano per condannare l'Itaglia televisiva e stimare comunque e nonostante tutto quella russa! Provate a valutare il livello di film prodotti dalla televisione italiane e fate il confronto. Ecco due esempi che per me dimostrano tanto, troppo! Bulgakov scrisse “Il maestro e Margherita” e nel 2005 in Russia, apparve in dieci puntate con la regia di Vladimir Bortko (spero sia scritto bene …).
Nel 2012 tocca, sempre sulla tivù russa, a “Vita e destino” di Vasilij Grossman per la regia di Sergey Ursulyak. Nulla, ma assolutamente nulla, nella tivù itagliana è nemmeno lontanamente paragonabile a questi due prodotti. Volete vederli? Andate su Youtube e in russo potrete guardarli. Se per “Vita e destino” la lingua è effettivamente un ostacolo, con “Il maestro e Margherita” (digitare esattamente Master i Margarita), l'operazione è possibile se, come me, avete non semplicemente letto il romanzo, ma riletto e riletto, cosa non impossibile poiché si tratta di un capolavoro assssssoluto!
Io lo guardo anche in russo, so quel che sta accadendo e, amo le recitazioni che amici russi mi han detto essere fatte da attori quotati e assai stimati in patria. Ora … perché l'Itaglia nemmeno li doppia e ce li presenta? Perché la qualità da fastidio? Pensare è faticoso? Si teme che la sensibilità dell'Itagliano se agitata troppo, porti a stitichezza e altre forme di disagio fisico? Se la tivù di stato italiana, più rigida e compromessa di quella delle vere dittature, non sa o non vuole produrre qualità ( e propendo per il non vuole...) potrebbe almeno comperare quel che di buono fanno altri e con poca spesa trasmetterlo! E invece niente! Silenzio. In Itaglia o ti fai da solo oppure sei costruito, destrutturato, di fatto deformato, da una televisione banalissima e da unn sistema di promozionedelle varie arti, bloccato fino al ridicolo.
Se serve riempire la pancia, avere un tetto, acqua e riscaldamento, quando queste necessità sono appagate, due sono le vie del destino umano ... o avviarsi ad essere un consumatore compulsivo, oppure un essere pensante (il gradino successivo al pensiero è la sensibilità ecc). Nessuno deve essere obbligato. La scelta è libera, ma se non mi mostri mai la qualità non mi rimane che essere consumatore e questa tragedia sta accadendo più in Itaglia che in Russia … ne sono certo. In Itaglia, come rimasuglio della mentalità di un'altra epoca, l'epoca delle borghesie, come la definì un grande studioso, la cultura serve per contraddistinguere una casta. Essa è atto esteriore. Ma attualmente!!! ora che le nove sinfonie di Beethoven possono essere acquistate in una buona edizione ad un prezzo irrisorio, e così vale per tutta la cultura alta, ecco che essa non serve più anche e sopratutto, per identificare una classe sociale. Ora Beethoven o un romanzo di Fitzgerald, sono una libera scelta possibile che si può effettuare senza rinunce, senza tirare la cinghia. Basta volerlo! ma si uccide la volontà negando quasi l'esistenza di questi capolavori che vengono relegati a gingle pubblicitari o, nel caso della musica  classica in brevi brani per suonerie del telefono ecccccccc!
Più scrivo più mi sto indignando, lo ammetto.

Putin uguale dittatura? Non so rsipondere. So che Lui ama l'arte. Non l'ho mai conosciuto personalmente ma ho frequentato gente che ha avuto, e spesso, questa possibilità e guarda caso … spesso sono artisti, musicisti e alcune volte ambasciatori. Nessuno mi ha parlato male di lui, e per quel  che riguarda altri capi di stato,  ho sentito cosine truci o divertenti e comunque queste mie conoscenze, non esitavano nel ridicolizzare, nel dimostrare una vuotezza o altre doti negative.

E ora due esempi a questa Itaglia che vive di propaganda e ama dimenticarlo; uno itagliano e uno russo …

Ma vi sembra possibile che  Giuseppe Garibaldi, con circa 1000 uomini male armati potesse anche solo infastidire con la sua “spedizione dei mille” il Regno delle due Sicilie che era la terza potenza economica Europea e disponeva della seconda flotta sempre europea (prima la Gran Bretagna)?
Sarebbe come dire che una pulce da sola può accoppare un cane!
Eppure ci si credete e particolarmente in nord Itaglia mai il minimo dubbio vi ha mai sfiorato ?…

Veniamo alla cosiddetta guerra dell'Uktraina. In Itaglia si pensa che Putin abbia in quanto dittatore, arbitrariamente invaso certi territori a lui confinanti, esattamente la Crimea e la zona di Donetsk. Manie di conquista di un cattivone!
Ecco invece la storia; Cruschev negli anni sessanta sposta amministrativamente quei territori sotto l'Ukraina che è una delle repubbliche socialiste sovietiche confederate. Sarebbe come se si spostasse la provincia di Piacenza dall'Emilia Romagna alla Lombardia “dimenticandosi” di consultare gli abitanti. Crolla il muro, si creano nuovi equilibri e giustamente l'Ukraina e non solo, ottiene l'indipendenza. L'oblast (repubblica) di Donetsk e la Crimea, si ritrovano ad essere considerate territorio ukraino anche se la popolazione è a stragrande maggioranza russa. In alcune zone si supera l'ottanta per cento. La volontà popolare, nonostante l'opposizione del governo ukraino, riesce ad esprimersi per mezzo di plebisciti e chiede di diventare Russia. Si arriva alle armi. Ecco i fatti. A questo punto, cosa dire della versione ufficiale del Cattivone di Mosca? Sarebbe un reato se avesse cercato di favorire il RITORNO di territori e popolazioni alla loro patria? Allora … cosa si cela dietro alla propaganda, non alle notizie evidentemente false, che i mass media non solo italiani ci propongono? Una scusa costruita malissimo per attaccare uno stato, quello russo, che non intende inchinarsi alla potenza Usa e alla sua vassalla Europa. Ecco tutto.
Ecco perché quando si parla di Putin e della Russia taccio. Perché troppo è quel che avrei da dire. Non santifico nessuno e ritengo che ogni uomo che agisce nell'ambito del potere non possa mai mai mai avere le mani pulite. Posso però domandarmi chi le ha meno sporche e quale popolo mi sembra più spirituale, di spessore.

Ogni tanto osservo il filmato presente su youtube, di Vladimir Horowitz che suona al concerto di Mosca. Quell'uomo tra il pubblico, con gli occhi chiusi che ascolta e lascia scivolare una lacrima sulla guancia al minuto 1:29 della Traumerei di Schumann, quell'uomo per me è la Russia migliore, l'eterna Russia che crede nell'arte come valore supremo. Horowitz, fuggito cinquant'anni prima con pochi soldi nelle scarpe e con l'amico Menuhin, è tornato. Nella Russia ammutolita, che censurò “Il Maestro e Margherita”, “Vita e destino” e i loro autori, e suicidò fra i tanti Maiakovskij ed Esenin e uccise nei campi, uno per tutti Mandel'stam, quella Russia … vedeva tornare un grande che pianse se stessa perché era tornata una fetta di anima, e da quella crepa si insinuò un mondo. Da quella crepa passai pochi anni dopo anchio e mi recai prima di tutto sulla Sadovaja all'appartamento numero 50, nessuno rispose, ma Bulgakov mi ha sentito, lo so, e della Russia, il ricordo di quei passi su quei gradini che portano all'appartamento di Woland, il ricordo di quel muro scalcinato di azzurro …. altro non so, altro per me.
...  che sono forse troppo sognatore, non esiste. Da ogni punto della terra, nonostante la pesantezza del corpo e l'illusione e la fame dei sensi, dobbiamo saper prendere il volo verso un infinito che ormai so non essere distante. In Russia, in quella Russia che ho conosciuto e che stimo, è più facile e si desidera ancora …. volare via.

martedì 16 agosto 2016

Sulla poligamia nell'Islam (risposta ad articolo di Massimo Campanini del 15agosto 2016 pubblicato su "Il fatto quotidiano")

Buongiorno. Non sono musulmano e probabilmente nemmeno cattolico, le parlo da studioso.
Ho sofferto un poco leggendo il suo articolo e le spiego perché. 
Trovo che sarebbe stato interessante ed edificante per il lettore de "Il fatto quotidiano", comprendere il perché della poligamia, perché esistette.
Le ripeto cosucce che sicuramente sa bene, ma ritengo sia necessario che le sappia il lettore; comprendere equivale a tollerare anche in una dimensione evolutiva.
L'ebraismo era poligamo ad una precisa condizione (e di fatto lo è teoricamente tutt'ora). 

Se la moglie di mio fratello rimane vedova io la sposerò per dare un padre ai suoi figli. 
Questo era il comportamento consigliato e la sua motivazione risiedeva nel fatto che esisteva un vuoto normativo nei confronti della donna che rimaneva vedova e ancor più per tutelare i suoi suoi figli. La persona giuridica dei figli maschi prima del Bar mitzvah (circa 13-14 anni) era inglobata in quella paterna. Se mancava il padre giuridicamente si rasentava il nulla. Maometto visse questa tragedia. Lo si verifica facilmente osservando la storia della sua vita. Molti passi del Corano rappresentano per  l'epoca e per la cultura nella quale era inserito, un femminismo, nel senso che tutelando la donna in quanto madre si tutelava il figlio, figlio senza tutele quale lui fu con grande sofferenza. L'ebraismo deve parte della sua tradizione al periodo babilonese. La zona, che si potrebbe definire equidistante da Europa e India, si definiva su un canone interpretativo proprio. Nell'induismo il "problema della vedova" era risolto coll'invitarla a gettarsi nel rogo del marito (Yourcenar e non solo ...docet). 
Il punto è che ora quelle tutele si possono dare alle donne e ai figli quindi la motivazione profonda e originaria della poligamia si perde.
Essa ha comunque anche un altro senso. Ostentazione di ricchezza. La moglie, come altri beni, ha un valore commerciale calcolabile. E' così anche in occidente. Inutile negarlo. E' sufficiente indagare le motivazioni dei divorzi che son aumentati a dismisura in occasione della crisi economica in corso nel mondo europeo-americano. La donna dell'uomo benestante adduce spesso come motivazione il fatto che il marito non si può più permettere il tenore di vita precedente, che diventa quindi la causa per la quale si fece quella unione. La donna, nella nostra cultura opulenta, spesso, troppo spesso, accetta il ruolo mercificato, e l'uomo risponde con la medesima interpretazione. Questo secondo aspetto diviene poi poligamia di fatto poiché, quasi sempre, l'uomo della elite economica occidentale, ha di fatto un harem di amanti, e la donna non è da meno.

Domanda ... se  si ragiona senza ipocrisie, si deve ammettere che attualmente si tende verso una poligamia non legalizzata che coinvolge ambedue i sessi e nel rapporto di solito comanda chi ha più capitale. La ricchezza  dei ceti bassi è l'ideale, dei ceti alti potere e denaro che non sono sinonimi.

Accade anche in altre culture? si, da sempre. Quel motivo saggio che riabilitava la figura giuridica della vedova in fondo per tutelare e figli maschi, si è perso da anni.

Le porto un esempio italiano un poco datato. Il caro conte Ugolino era chiuso nella torre della fame insieme ai figli. Così dice Dante e così nel senso profondo del termine intendeva un'epoca. Ma ... noi sappiamo che eran figli e nipoti di lui, in quella torre! questo vuol dire che nella famiglia allargata dell'Italia medievale, i figli miei o di mio fratello eran considerati sempre figli. Se si spendeva il medesimo vocabolo era perché di fatto l'importante era appartenere al clan, in questo senso si intendeva la discendenza. All'epoca, in un contesto simile, l'origine della maternità, la sua autenticità, era secondaria. Non come nel caso della stanza porfirogenita dell'imperatore di Bisanzio. In questo caso essere porfirogeniti era un titolo fondamentale. Se Dio aveva dato a me il diritto di regnare, io potevo passarlo solo a mio figlio. Se per qualche motivo (le care ed eterne corna ...) il figlio non era mio, avevo disatteso ad un ordine divino e sarebbero stati anni neri per me e il mio popolo. Legittimità nella procreazione. e in quella stanza di porfido l'imperatore copulava con la moglie in presenza di testimoni. Essa veniva poi chiusa sottochiave e i suoi secondini erano eunuchi. Solo quando si rivelava fecondata poteva tornare libera. Anche in questo contesto, una volta assolto il sacro compito miriadi di relazioni occasionali o stabili, si realizzavano sia da parte maschile che femminile. La mentalità era la seguente: ho fatto il mio dovere nei confronti della divinità. Terminato il mio "orario di lavoro", faccio quello che mi pare. Funziona anche oggi, solo che i lavori che ci condizionano sono altri.

Via quindi le ipocrisie. La nostra società, ormai individualista all'estremo, e può radicalizzarsi ancora di più, tende verso una poligamia di fatto? no. nulla è cambiato, se non l'ingerenza della giurispudenza nel gestire la faccenda. Nella chiesa cristiana solo dal millecento il matrimonio divenne anche sacramento. Controllo della massa gestendo l'istinto erotico ....ineleganza che quel saggio di Betlemme mai consigliò ....
buone vacanze.

giovedì 11 agosto 2016

La formula dell'eternità (prosa? poesia? odio le categorie...)

Quando morirai camminerai molto 
e giungerai stanco ad un luogo calmo. 
Vedrai a destra un cipresso bianco e una fontana.
E' in quel momento, 
quando sarai vicino all'acqua fresca che scorre,
è in quel preciso momento
... che dovrai essere forte

e solo se ricorderai le mie parole
queste parole ...
ci rivedremo. 

Vedrai una folla assetata bere, ed è si lunga tratta
che non avresti creduto che morte tanta
n'avesse disfatta.

Ma tu taci e resisti e ripeti a te stesso le poche parole
che ti chiesi di ricordare!
e fermati solo al lago che troverai più avanti resistendo alla mostruosa sete.

Quando i due guardiani chiederanno
seri e gentili
"chi sei ... dove stai andando"
allora, solo allora ricorda esattamente!

ricorda ed esattamente, ripeti:
"Sono di stirpe divina
figlio della Terra e del Cielo stellante
e ardo di sete ... da morirne"

e loro
i guardiani
ti inviteranno al lago
distante dal bianco cipresso e dalla fonte affollata
che annulla con la memoria
il tuo essere
che è dell'anima ...l'esistere.

E sarai eterno
E vivrai con loro
ormai guardiano severo e gentile
dell'eternità e della formula.

Solo così potremo rivederci.
Ricordalo ..... ricordati ...
e ora vai
che è mio il tempo del corpo 
e non più tuo
ed è per questo che stai soffrendo.

Oggi nel bosco
vagante da trent'anni
ho incontrato mio padre.

Ha bevuto alla mia borraccia
ma non era dissetato ...
per questo l'ho riconosciuto.
Solo nei morti che non cedono il corpo
che non vogliono, che non riescono
per affetto verso chi resta,
solo per quei morti ardenti
la sete si fa inestinguibile.

... e gli ho indicato la via che il tuo dio
costruito da sacerdoti di imperatori ingordi
non poteva conoscere ...

Gli ho detto Padre!
ecco le Parole ... e non avere fretta
attendi la domanda prima di dire ...
per sembrare sincero ...

Si è allontanato da me
di nuovo ...

e ha compreso forse, 
forse ...
che questa mia, che sembra un'illusione,
vale più del nulla che lo possiede.

Se questa sera 
quando ti verrà chiesta 
ricorderai la formula esatta
Oh Padre ...
se ricorderai, 
se resisterai alla sete
ci rivedremo.
ciao Pa'

... ciao ...

---------------------------------------------------------------------------------
Tirolo, tre agosto 2016. 
Ero nel bosco. Un signore col viso sciupato e lo sguardo allucinato, mi dice che si è perso. Ha sete. Gli passo la borraccia e la vuota ma non basta. Mi ringrazia e con un sorriso ironico gli dico che se prosegue per questo sentiero e fra duecento metri volta a destra, e poi prosegue per meno di un chilometro, troverà la statale e un bar. E' perplesso. Si legge nei suoi occhi che ha capito di essersi perso per un attimo, in una frazione di bosco inserita, incastrata in un mondo civile ormai onnipresente. Perdersi, in tutti i sensi non è più facile, ma basta poco, oltre gli spazi,in sé stessi... qualche passo senza certezze, e questi umani incapaci di leggere le stelle, il muschio e la solitudine accedono alla paura.
Mi ha salutato con un cenno della mano ed è sparito, ma per me, di Orfeo adepto, è stato solo l'inizio di una visione insensata per chi ama la desertica razionalità. Ho lasciato correre la mente dove voleva. Mi son fatto neutro, spenti i sensi, immobili i muscoli, lento il respiro per ridurre il suo fruscio e rallentare fino all'assoluto silenzio, il cuore. E' così che accade. Per Esiodo eran Muse, per la Pizia Apollo. per me non so, ma so, ora so, che quello era mio padre, attaccato a me, a noi resistendo alla morte che lo aveva chiamato trent'anni fa, perché sempre i figli son fragili agli occhi di un padre. 

E' tutto. Ringrazio la voce che dal silenzio del corpo mi ha mostrato questa verità. Che sia simbolo, realtà o malattia cosa importa. l'Importante è essere capaci di poesia ...  






martedì 26 luglio 2016

GIUSEPPE TORNATORE (meditazione su "La migliore offerta", "La corrispondenza" e "Baaria"


Questo scritto intende essere un omaggio a Tornatore, un regista che con “La corrispondenza” ha raggiunto vette notevoli .... ma non solo in qualità di regista.
A questo livello notevole, ci è giunto con un progressivo miglioramento che stimo moltissimo e … meditiamo prendendo la faccenda un poco da lontano per meglio comprenderne l'importanza ...…
Alla fine della seconda grande guerra, la Sicilia chiese l'indipendenza. Era disposta anche ad essere una colonia americana al centro del Mediterraneo. Era giusto secondo me, perché, costretta dalla triste unione con l'itaglia (non è un errore, ma la dicitura esatta), penso che i siciliani si siano sentiti e si sentano defraudati della loro dignità prima di tutto … . questa dignità, che potrebbe essere intesa anche coi vocaboli tradizione e orgoglio, una caratteristica degli isolani. Da Ponza a Capri alla Sardegna, all'Irlanda e a quell'isola che contiene quattro popoli con quattro culture diverse (Galles, Cornovaglia, Scozia e Inghilterra), sappiamo, ma non non ne abbiamo colto l'irriducibile forza, quanto essere isola, dal quale deriva il vocabolo “isolati”, crei una sensazione dell'esistenza, della comunità, dell'io, della morte, della vita e dell'amore, che non è riducibile, non è assolutamente malleabile se non nell'apparenza.
E sul problema storico della campagna dei mille stendo un velo pietoso. Il Regno delle Due Sicilie era di fatto la terza potenza economico industriale europea (dopo Gran Bretagna e Francia), La seconda Flotta al mondo dopo la Gran Bretagna che dominava l'atlantico ma non il mediterraneo. Il Regno iniziò ad essere un fastidio intollerabile per gli inglesi quando questi si avventurarono nella costruzione del canale di Suez che avrebbe dovuto ridurre di molto il viaggio verso oriente che fino a quel momento era possibile solo circumnavigando l'Africa. Ma ... se il Mediterraneo era commercialmente in mano alle navi del Regno .... ecco che questo andava eliminato. Altre sfumature di questa storia, quella vera, che purtroppo sui libri non troviamo, i aiuterebbero a capire molto, forse troppo, anche della nostra epoca che di fatto nasce da quegli eventi nei quali una ristretta elite finanziaria elude, ignora ed utilizza gli stati in funzione esclusivamente dei propri interessi.
chiudo questa parentesi e invito il lettore a ri studiare la storia degli ultimi duecento anni con l'ausilio della coscienza critica senza fidarsi troppo ....
dunque, torniamo a noi. La cultura, del sud, nonché uno stile di vita, venne terremotata da eventi bellici legati all'alta finanza, ma per esempio la sicilianità, la sua capacità di essere anche se l'avere scarseggia, per intenderci, sembra non sia minimamente stata sfiorata da quegli eventi. Se la carne ha dovuto migrare e comunque soffrire per sopravvivere, la mente ha prodotto grandi risultati.
Cosa sarebbe l'itaglia senza la letteratura siciliana? Ci sono vari fenomeni veri a livello nazionale, come Papini, Emanuel Carnevali, Ortese, Brancati, Pirandello, Sciascia, Guerra, Savinio, Pavese, Capriolo, Trilussa, Malaparte, Fenoglio, Deledda, Eduardo, Landolfi, Tomasi di Lampedusa, D'Annunzio, Trilussa, Ungaretti, Tobino, Morselli, Primo Levi e Morante … e sono i primi nomi che mi vengono in mente. Sono ben 24! e sfido qualsiasi altro idioma al mondo ad aver sfornato più fenomeni (si tenga conto che chi scrive queste non si sente italiano ed è assai critico verso questo popolo ... ma ammetto con piacere che in letteratura, in cucina, e spero nelle arti anche se ultimamente vedo molta robaccia, è eccellente) … solo la letteratura ebraica, ma a livello mondiale, non quella ebrea di Israele, ha probabilmente superato l'Italia in questa meravigliosa classifica.
Togliamo ora da quei 24 coloro che hanno sopportato il papa-re e vissuto nel il regno di Napoli e rimangono Papini, Carnevali (Ungaretti nato in Egitto e Savinio in Grecia sono italiani in senso non regionale del termine), Pavese, Capriolo, Malaparte Fenoglio e Primo Levi. Rimangono sette nomi; tre piemontesi e tre toscani e due lombardi. Non è strano, all'apparenza, che la zona più vessata cioè il sud di questo stato, abbia prodotto tredici fenomeni letterari degni di essere ricordati mentre la parte opulenta si è fermata a otto? Un Piemonte che ha respirato aria di Francia, di ebraismo culturalmente elevatissimo anche nelle scienze (si pensi ai tre allievi di Giuseppe Levi che vinsero il Nobel …. Rita Levi Montalcini, Renato Dulbecco e Salvador Luria …) e che con Pavese, Fenoglio e Primo Levi ha dimostrato di essere attenta alla genialità e di rispettarla (aggiungo Sebastiano Vassalli che l'Itaglia ha maltrattato, candidato al Nobel dalla Norvegia, dagli altri !!!!)…

Ora una parentesi sulla definizione "italiano del sud". Se ascolto Bossi, dopo la pianura Padana son tutti terroni. e un Toscano non è meglio di un calabrese o di un napoletano. E me la rido pensando che se chi sta a sud vale meno, questo il succo del discorso, le vittime totali sono i pinguini, unici abitatori in massa dell'Antartico! battute a parte, penso alla parte della penisola che ha sofferto ovvero al dominio papale, alla continua sottomissione del sud (le terre dopo lo Stato della Chiesa per intenderci) ad altri stati che tassarono e sfruttarono come se si fosse trattata di una colonia. ma la musica cambiò nel settecento, ci basti sapere che la reazione della corona e del Regno tutto delle due Sicilie, al terremoto della Calabria Ulteriore del 1783, vide la realizzazione del primo progetto  decente di salvataggio e recupero del territorio che la storia dei terremoti ricordi. La famiglia reale, non più colonia delle altre casate Borbone d'Europa, rifiutò due navi di viveri che erano state offerte dalla Spagna, con un moto d'orgoglio che era una chiara dichiarazione d'indipendenza, rifiutò l'aiuto e rispose che quel che si stava facendo con le proprie forze era più che sufficiente. Un Regno quindi, con un suo illuminismo, con una sua voglia di fare che sbloccò una situazione feudale ormai assurda.
Per dare un'idea della capacità organizzativa. Mi son sempre domandato perché l'Italia ed il sud in particolare fosse terra di canto e musica (tuttora se vuoi un clavicembalo decente devi rivolgerti in Campania fra Napoli ed Avellino ....) e studiando Paisiello ho scoperto che nel Regno, se si nasceva Bastardo o diventavi orfano (ambedue situazioni assai comuni e ce n'erano a migliaia) finivi a Napoli in uno dei quattro orfanotrofi che erano scuole di musica e canto. Uscivi che avevi un mestiere! ed erano talmente qualificate quelle istituzioni, che Paisiello dalla Taranto povera, essendo un figlio con famiglia, dovette pagare una retta (se la sobbarcarono un cavaliere ed un borghese benestante che stimavano il suo talento) per essere ammesso ... in quella scuola di musica!

Torniamo all'Italia che Bossi and Company critica senza senno ...
Toscana! La prima al mondo, quando c'era ancora il Granducato, a rinunciare alla pena di morte e a distruggere pubblicamente gli strumenti di tortura e i capestri nel tetro Bargello che ora è un museo stupendo … ed ecco Papini, Carnevali, venerato da Puond che di certe cose se ne intendeva e sconosciuto all'Italia, e Malaparte che, per quanto padre del signor Suckert che migrò a Prato per lavorare nella tecnologia tessile, di fatto considerò suo padre un signore toscano che … effettivamente gli fece da padre. Rimangono a questo al bossiano nord, nel novecento, i piemontesi già citati Più i lombardi Paola Capriolo e Morselli schivi e bravissimi, il ligure de Andrè e il Napoletano-milanese Vecchioni. La Capriolo vivente, che meriterebbe la candidatura al Nobel, ma pochi sanno che esiste, e mi riferisco anche ad addetti ai lavori. 
A Milano tutto diventa commercio, se hai l'anima sei un cretino … e così, morale della favola, Tre toscani, tre piemontesi, un ligure, un napoletan-milanese, tre Italiani (Savinio Ungaretti e primo Levi che è si piemontese ma anche italiano) e due milanesi in cattività assoluta. Dignitoso ma misero il bottino del bossiano nord. Se agissi con le statistiche sulla densità di popolazione il dato risulterebbe ancor più sorprendente ...
Al lettore che è stato indottrinato dalle università, il mio elenco sembrerà incompleto ed arbitrario, ma rido serenamente di una categoria, il lettore appunto, che si è fatta propinare un cibo preparato dosato e spiegato e che di anima, di cuore, ne ha messo poco nelle successive letture e spesso nemmeno le ha fatte. Quanta gente ho conosciuto che si fregia di sigle come dott o prof, e ha letto per esempio saggi su Fenoglio ma nemmeno una riga della sua opera! e se l'ha letta la considera valida perché gliel'ha detto un'istituzione come la scuola! Se mi dici che l'autore X è bravo, ok, ti ascolto, ma poi lo leggo, non prendo per oro colato quel che dici, a meno che tu non sia un Tonino Guerra, un Antonioni, un Manganelli! E anche in questo caso, se aumenta la fiducia, mai essa sarà cieca, totale. In più (la boccaccia mia non tace …) come si fa a credere ad una casta di “indocenti” sistemati non in base alla effettiva capacità ma all'affiliazione a sette come partiti, logge e banche, o a gruppi famigliari … ah caro nepotismo itagliano! Perfino Giovanni Gentile, che comunque non era uno stupido, per sistemate il figlio fece lo stupido quando assegnarono a Roma la cattedra di Fisica ... e quando Majorana propose la sua candidatura per opporsi a questi schifosi giochi, lui Gentile senior, per resistere a Majorana che Einstein e Eisenberg consideravano un genio, agì bloccando l'assegnazione ... poi confezionarono una cattedrina a Napoli per salvare le non salvabili apparenze, spedendoci Majorana ... il genio, e tenendosi il figliolo a Roma! E di dov'era Majorana? Catania ….Un caso? certo, è sempre un caso quando i fenomeni sono gli altri, ma a me invece sembra evidente che se hai la fortuna di nascere in un certo luogo quando la congiuntura di anima sofferenza e cultura sono all'apice della fusione (la Praga dei primi del novecento, la Firenze da Cosimo il vecchio a Lorenzo il munifico, la Roma di Mecenate, la Roma degli anni cinquanta con personaggi come Angelo Rizzoli, Carlo Ponti ecc, che foraggiavano non solo operazioni commerciali ma anche idee. Ad Angelo Rizzoli dobbiamo "La dolce vita" per esempio ...)

Morale … un toscano prima di essere italiano è un toscano! Un piemontese pure, e un siciliano? E un sardo? Isole … più che mai culture a sé che per conquista, attualmente son costrette alla lingua italiana, ma in essa mettono un sentire regionale che non esito a definire nazionale, intendendo nazione la Sicilia, la Sardegna, e meno nazione, se non in una ristretta elite, Toscana e Piemonte che, essendo raggiungibili via terra, hanno più difficoltà a salvaguardare la loro originalità.

Veniamo ora ai siciliani che stimo e rileggo spesso …
Pirandello, Brancati, Sciascia, Tomasi di Lampedusa e … lo aggiungo ora … Giuseppe Tornatore.
Il totale dei nomi da me elencati diventa quindi di venticinque e ben cinque dalla mentalmente indipendente Sicilia! Terra povera, maltrattata dal regno dei Savoia e anche dalla democrazia successiva nella quale tuttora si contorce migrando.
Come hanno fatto a salvaguardare così tanti talenti? Secondo me perché i siciliani sono ancora comunità, perché il loro modo di vivere concede senz'altro parte di sé al bisogno di sopravvivere, ma non sono disposti a rinunciare a un senso della vita. Attualmente sei consumatore e finisce li. Nei due registi siciliani che stimo enormemente, unici veri talenti che il cinema italiano attualmente vanta, Crialese e Tornatore, sento il bisogno irriducibile di un senso, e funziona, piace, si fa amare quel senso, perché anche il consumatore, prima o poi deve fare i conti con la vita … e con la morte.

Perché ho aggiunto Tornatore ... perché oltre alla bellezza dei film, spinto da Antonio Sellerio, ha prodotto tre libri che sono dei gioielli. La nostra epoca ha il difetto di rinchiudere, letteralmente incarcerare, il nostro io, sotto un'unica etichetta.
Victor Hugo è per tutti uno scrittore, ma dipingeva benissimo per esempio ... e Savinio fu scrittore, compositore e pittore mentre per qualcuno è o scrittore o pittore, per molti non esiste e per pochissimi è compositore. Simenon per tutti è sempre e solo il “papà” del commissario Maigret, quindi un giallista, mentre invece era anche un grande romanziere (e diceva che Maigret lo batteva a macchina e serviva per pagare le bollette, mentre le altre “cose” quelle vere, le scriveva a mano ...). Siamo al punto in questa epoca, esattamente dal secondo dopoguerra, che un artista, per esempio un pittore, viene costretto dal mercato a fare opere simili fra loro, in modo da essere riconoscibile, identificabile non diversamente dalla scatoletta Simmenthal. Un Mirò lo riconosci da un centinaio di metri di distanza, così un Vedova o un Hirst … per esempio. Se vuoi vedere le opere “vere” di un artista, devi chiedere di quello che aveva o ha in casa, che non vende o che al mercato non interessa; solo così vedrai in lui una evoluzione e non una fissità che ha tutte le caratteristiche di una malattia mentale … se non si sapesse, con rade eccezioni, che è un obbligo commerciale che costringe a quell'agire al quale mai mi abbasserò, si penserebbe che la vita della sensibilità deve essere, o essere stata, veramente monotona e assurda, come fu per esempio quella di Giorgio Morandi, pittore che stimo ma che offre una ripetitività “lievemente” patologica; non per niente certe sere dalla sua città prendeva il treno e andava nei postriboli di Firenze per non sconvolgere la penombra, l'immobilità assoluta delle donne di casa alle quali era legato con la palla al piede.

Scoprii per caso in libreria, il libro “La migliore offerta” e decisi di comperarlo. Non so dire perché l'ho fatto. Il film non mi entusiasmò. Riconobbi una finezza notevole nel regista, ma anche qualcosa di contorto che non mi piaceva e non avevo avuto il tempo e nemmeno la voglia di approfondire. L'avevo visto comunque una volta sola quindi il mio giudizio era superficiale e ne ero consapevole. Sono attratto da sempre da quei film che sono ideati (soggetto), hanno sceneggiatura e regia, della medesima persona. Ogni volta, direi quasi sempre, che un film è tratto da un libro oppure ha persone differenti in soggetto, sceneggiatura e regia, si ha forse una “cosa” intelligente e con sprazzi di sensibilità che di solito appartengono ad un'unica fonte che non è difficile comprendere, se ci si impegna un attimo, scoprire … oppure tutto è effettivamente di un'ombra occultata dal nome del regista.

Ecco qualche esempio … (sopportate per favore questa digressione, ma dimostrare oltre ad enunciare mi sembra un omaggio alla correttezza)
Le idee de “I vitelloni” e della sua seconda parte nota come “La dolce vita”, sono di Ennio Flaiano, uno dei due geni assoluti in lingua italiana del secondo novecento (l'altro è Savinio, ideatore del surrealismo … e Breton che lo ha fondato sulle sue dritte, candidamente lo ammise, e per iscritto. (Sua l'idea di uomo metafisico e quindi di pittura metafisica ecc). Una prova piccola piccola, ma che incrina la certezza che tutto quanto sia firmato Fellini sia un Fellini … “Vitellone” pensiamo sia un termine riminese, ma è di Pescara; sarebbe il vudellone, più comprensibile se virato in budellone, ovvero colui che passa le giornate al bar fra chiacchiere carte e biliardo, esattamente il Sordi del film. Si cercano le idee de “La dolce vita?” Si legga “Una e una notte” … di Flaiano. Ed eccovi ora la storia di una scena, com'è nata veramente … Roma ...Fellini e Pinelli vanno a trovare Flaiano. “Sai, abbiamo un'idea da aggiungere al film, una prostituta, la aggancia Marcello con la ragazza, chiedono di andare a casa di lei e così si vedrà tutta la sua miseria”. Flajano dice che non è la realtà, si tratta della finzione, di una realtà troppo spesso gonfiata del neorealismo che partì bene poi si crogiolò nelle sue disperazioni mentre l'Italia cambiava, e velocemente. ( e di fatto da Flajano, per mezzo dell'opera firmata Fellini, riceverà il colpo di grazia). Dice … “venite con me” e li porta, a notte inoltrata, da una prosti. Chiede se possono, loro tre, andare a casa di lei, la pagheranno bene. Lei risponde che non fa cose di gruppo, ma Ennio la rassicura. Niente sesso, solo due amichevoli chiacchiere. Arrivano. Il piano terra del palazzo è allagato. Lei in casa fa il caffè e racconta che sta per pagando le rate dell'appartamento. In tutto e per tutto una donna normale, senza problemi morali e sensi di colpa riguardo la sua antica professione che di fatto accelera l'ottenimento dei beni materiali che simboleggiano la sicurezza. Ritrovate la scena nel film … e ora l'idea, il senso, è di Fellini o Flajano? E infatti il rapporto di lavoro si ruppe perché Fellini scoprì che negli Usa, Oscarlandia, si diceva “i film di Flajano”. Quest'ultimo disse, per far tacere strane e vere voci ... che non collaborava più col riminese perché “ora ci mette anche la magia, materia di cui non sono competente”. Vero ma non causa effettiva della rottura. Quando Antonioni ebbe la certezza che Flajano era “libero” da un sodalizio che all'epoca si basava su patti e strette di mano e non su firme, chiedendolo direttamente a Fellini, se lo accaparrò immediatamente e, forte dei due più grandi sceneggiatori (e fonti continue di idee) dell'epoca, partì per Milano con il contratto per fare un film, il cast quasi ultimato e zero idee. Nacque “La notte” uno dei capolavori asssssssoluti del cinema di sempre. Fellini fu quindi prima di tutto un talent scout eccezionale sia per le musiche che per il montaggio (Eraldo da Roma era il desiderio segreto di ogni produzione). Innegabile la sua capacità con la macchina da presa, ma prima di tutto sapeva circondarsi di talenti e sapeva ascoltarli. Quando poi si affidò a Tonino Guerra (sue le idee di “E la nave va” e di “Amarcord” e non solo, lui lo riportò a Oscarlandia …
Tre menti per quattro Oscar … Tullio Pinelli con “La strada”, Flajano con “Le notti di Cabiria” e “8 e mezzo”, e Tonino Guerra con “Amarcord”. In un'epoca che secondo gli intellettuali francesi il film era del regista, tre grandi furono “seppelliti” da una regola inesatta.
Capita poi che il film sia “preso” da un libro, e raramente si ottiene qualcosa di decente. “La morte a Venezia” secondo me è più bello del testo di Mann che, sempre troppo intellettuale, fu “preso” da un Visconti in stato di grazia al punto da aver reso immortale anche il libro. “Solaris” di un grande Lem nella regia di Tarkovskj. Un capolavoro che non segue comunque rigorosamente il testo. Poi “Mystic River” di Lehane nel libro ed Eastwood nella regia, “Anna Karenina” di Joe Wright, i “Don Camillo” di Guareschi con regia di Duvivier... Ovvio che non ho visto tutti i film del mondo; non basterebbero un centinaio di vite ma … mi sembra ovvio che quando un regista è sensibile, ecco che potrà capire il libro e le variazioni che applicherà saranno interessanti.

Ma quando il regista ha un'idea sua ... e poi, se la sceneggia e fa pure la regia!!! questa secondo me è la condizione migliore. Se l'idea è la tua ecco che la possibilità che si perda qualche granello di sensibilità è più difficile. Meno gente ci lavora e più il percorso fra idea e realizzazione finale si fa semplice, lineare, senza ostacoli! E Tornatore, per i tre film che intendo trattare … ha fatto proprio così: “Baaria”, “La migliore offerta” e “La corrispondenza”.

Penso che si debba molto a all'intervento di Elvira e Antonio Sellerio e ora cerco di spiegare perché. Se con “Baaria” leggere la sceneggiatura vera e propria con questa lingua difficile ma interessante, è stato piacevole, “La migliore offerta” e “La corrispondenza” son stati un momento per me, in veste di lettore, veramente magnifico e profondo e i Sellerio secondo me per primi, prima ancora di Tornatore stesso, avevano capito che Tornatore non è solo un regista.

LA MIGLIORE OFFERTA



Film uscito nel 2016. Il volumetto edito Sellerio che posseggo è datato 2013.
Anche la prefazione è del regista e leggendola scopriamo che “ … l'impulso che non mi spiegavo, e per certi versi continuo a non spiegarmi, di fissare la trama in una chiave vagamente letteraria.” Questo impulso apparteneva anche a Tarkovsky, che considero il più poetico dei registi. La Garzanti pubblicò anni fa il libro "Andrej Rublev". lo scoprii per caso in una mia sortita in un negozietto di libri di seconda mano. Già qualcosa sapevo di questo regista. Il padre di nome Arsenij era un poeta di valore. Mi disse qualcuno che li conobbe entrambi che il figlio, Andrey, per non poter essere paragonato al padre, per rispetto a lui, si diede al cinema. Era però poeta dento anche lui e così scriveva prima di ogni film. ... e scoprii che il libro, ""Andrey Rublev" valeva molto più del fil che è comunque di valore. Altre esperienze mi hanno fatto pensare. Spesso i registi prendono appunti, spessissimo disegnano o fotografano; hanno quasi sempre, in poche parole, una espressione individuale, quotidiana, "che sta in tasca", che rappresenta il punto di partenza della loro idea. Questo tesoro della mia esperienza mi fece dire, dentro di me che se Tornatore inizia scrivendo allora quel che scrive dovrebbe contenere l'idea ad uno stadio più puro, più vicina alla fonte originaria della sua creazione.

Quel soggettone, come preferisco chiamarlo, non era comunque nato per scopi editoriali. Al massimo poteva essere considerato una delle tappe di lavoro che si sono succedute dall'ideazione alla realizzazione del film, esattamente la prima tappa concreta  …. non un racconto vero e proprio , ma la testimonianza di una delle tante strategie che un cineasta s'inventa per rendere il proprio cammino più agile, più rispondente al proprio intuito? Il testo impuro nel suo stile, se vogliamo, un po' racconto, un po' sceneggiatura, senza essere né l'uno né l'altra.”

Sorrido di queste parole, che non vogliono essere fintamente umili. C'è il suo senso della realtà, la sua sensazione che la situazione sia così come l'ha descritta, ma per il fruitore, che sia una persona come me con ambizioni letterarie o un semplice lettore, si ha la sensazione del capolavoro. Spendo la parolona ... capolavoro ... e secondo  me ci sta tutta perché quello scritto rappresenta l'esatto momento nel quale l'idea prende forma, e nessun vincolo di regole estetiche lo ha ancora ingabbiato.

Se Tornatore non pensava che questo libretto fosse un capolavoro è perché impegna tutto sè stesso nei film. Ma forse proprio per questo, a causa di questa enorme tensione creativa, una certa leggerezza, che non è sempre contraria alla creatività, si è insinuata nello stile di questo libretto, leggerezza, che potrei definire anche semplicità, che rende il tutto più cristallino, più accessibile a tutti, più universale. La ricerca estetica si concentra in Tornatore nell'agire registico, nella scrittura, in questa scrittura, non aveva motivo di farlo perché non presupponeva "l'altro", il fruitore, il mondo. Scritto per sé, solo a sé medesimo doveva rendere conto. La mancanza di un successivo ingabbiamento nelle regole dell'estetica riduce al minimo l'interferenza  meno senso profondo rivelandolo in modo più ... puro.

Ecco alcuni esempi celebri di parziale e spesso totale inconsapevolezza del proprio talento ...
Un certo Petrarca pensava di passare alla storia per il poema Africa e non per certe poesiole che considerava un gioco dell'alta società e il destino gli ha tirato un bello scherzetto ... chi di voi sapeva anche solo dell'esistenza di "Africa"?, Conan Doyle era certo che sarebbe stato ricordato in quanto storico, e nelle elite come spiritista e invece Sherlock Holmes si impadronì di lui … son molti i casi, ma hanno in sé un dato comune. La minor attenzione alle regole di una certa espressione artistica perché si pensa che altrio sia il valore. Accade così che in quello scritto più libero, più irresponsabile, si innovi inconsapevolmente.

Ebbene, Tornatore sa scrivere, e molto bene! Ma è accaduta una cosa strana e liberatoria. Ha pubblicato quello scritto nel quale ha “messo” in forma di racconto per se stesso, il materiale che intendeva far maturare per un film. strano che sia accaduto, non trovate? serve per farlo accadere una terza persona che ha letto o almeno sbirciato oppure uno speculatore che pensa "E' Tornatore, anche se è robaccia con la sua firma una piccola tiratura qualcosa ci guadagno ..." e penso che sia accaduta la prima situazione poiché i Sellerio hanno sempre fatto il possibile per coniugare bilanci e qualità. 

Tornatore quindi, incurante di pressioni per quanto riguarda la forma, ha agito con la libertà del fanciullo, che inconsapevole delle regole stilistiche di un'epoca, le scardina proprio perché la sua libertà è pura invenzione. Per chi ha dubbi sul fatto che un fanciullo possa innovare per questa via, che si guardi i ritratti, di Lola, del padre e della madre fatti da Picasso rispettivamente a dodici quattordici e quindici anni! Vada a rivedersi quel che fece un Michelangelo adolescente! E se ci sono le condizioni, spesso per età, o fortuite come nel caso di questo scritto di Tornatore legate al ruolo secondario che ha "sentito" per lo scritto in funzione di un lavoro artistico che considera la sua meta, alla quasi azzerata pressione mediatica che ha supposto agire sul testo, ecco che la libertà espressiva, frutto di irresponsabilità, nel senso che non devi e vuoi rendere conto che a te stesso e alla tua sensibilità, ecco che una coerenza nuova e che funziona, può apparire. L'influenza della scrittura per il cinema è evidente nello stile ma, se se ne ignora la fonte e l'aspetto tecnico, roba da intellettuali che di solito per mestiere masticano le idee altrui, e possibilmente quelle di artisti e scrittori sensibili …, se se ne ignora la fonte, ovvero non si sa che è di un regista, non si sa nulla, e ci si lascia andare alla lettura, ecco che si ammira una scrittura semplice, diretta, che agendo solo in funzione del senso e non della struttura, riesce ad essere una freccia dritta verso il cuore.

SEMPLICITA' ... quella vera, in arte, non è affatto semplice. In essa si cela una segreta complessità ...

Ammetto che preferisco il libro al film e che l'ho riletto varie volte. Nel film la ricercatezza per produrre le immagini spegne un talento, lo rende minuzioso, ma riduce l'attenzione sulla qualità dell'idea; mi spiego … ove serve un senso estetico, il lettore, accettando ovviamente i paletti del testo, ci mette del suo. Se mi si dice una sedia Impero anche se non conosco quello stile me lo immagino; riempio quindi un vuoto che può influenzare per un centesimo l'influenza sul messaggio profondo. Nel film la sensibilità di Tornatore diventa uno strato fra quel che vuol dire e quel che arriva, ed è ovvio. Ogni espressione artistica ha i suoi limiti e mi spiego con un esempio.
Di recente, ascoltando un concerto in una antica chiesa, mi si concentrò lo sguardo sull'opera dell'altar maggiore (Ero a Mongiovino, piccolo delizioso, antico borgo in cima ad una collina in Umbria). Una Assunzione della Vergine. Sotto, nel dipinto, la tomba piena di fiori; di fianco ad essa gli apostoli in estasi, in alto Lei, Maria, che se ne va in cielo. Meditando durante le parentesi fragorose degli applausi, ho capito che nella realtà la tomba non doveva essere piena di fiori. C'era “l'odore di santità”! Mi spiego. La tomba di una persona comune o puzza o è inodore. Quella di un santo la si riconosce immediatamente perché … profuma, era una delle regole che veniva data a chi doveva verificare, dico sul serio. Questo si pensava anticamente. Ora … provate voi a rappresentare pittoricamente un profumo! Ed ecco allora che si misero i fiori per intendere non essi ma l'odore di santità. Ecco ... in Tornatore accade piùo meno la medesima faccenda. I fiori al posto del loro profumo per sottintendere quest'ultimo in una tecnica srtistica che è.... inodore. Una ricerca estetica bella, di valore ma che potrebbe rischiare di sopraffare i contenuti, ed ecco che lo spettatore torna ricordando la scena finale del ristorante pieno di orologi a Praha oppure la sala con tutti i ritratti ... e il contenuto si è perso in questa sensazione certo valida, ma che non era quella che il regista intendeva trasmettere.
Il senso estetico attualmente ....  o si tratta di una sequenza frigida di nozioni acquisite dalla cultura alta e non pensate, ma più che altro tratto distintivo per definirsi persone elitarie, oppure, per mezzo un viaggio solitario, nella vastità di bellezza a disposizione da vari continenti e varie epoche, ci si auto-educa individualmente ad essere, ma si diventa originali fino all'estremo, e questo sta accadendo a Tornatore. 

Digressione forse interessante ma non necessaria ...

Per l'opposto, un esempio è la Gioconda di Leonardo. Tutti, quasi tutti e io fra quelli perché non amo fingere, una volta che l'abbiamo vista dal vero abbiamo detto a noi stessi o a pochi intimi ...”tutto qui?” e se questo dubbio è stato ben accolto si è trovato il coraggio di dire che Leonardo ha fatto di meglio e che al Louvre c'è “molta roba” che mi ha affascinato di più. Ma allora … perché la Gioconda è considerata così tanto? Pensate ora alle varie religioni. Quasi invisibili protestantesimo ed ebraismo a livello mondiale. Perché? Perché l'attuale sistema mediatico ha bisogno di un personaggio di riferimento. I cattolici hanno il Papa che ne è capo spirituale e questo rende attualmente più visibile questa religione. L'ebraismo italiano ha deciso di fare riferimento al Rabbino capo di Roma, le altre religioni sono uno spezzatino ingestibile. Per correttezza dovresti intervistare varie persone e alla fine il giornalista non ne sente nessuna e … spesso inventa o rammenda, senza preparazione, delle posizioni che non sussistono. Ebbene, per le varie espressioni dell'umano agire, in questo sistema massmediatico che parla di tutto ma in modo succinto (il tempo è denaro …), anche l'arte deve avere riferimenti immediati, semplici e condivisi. Il fatto che siano sensati non è strettamente necessario … e la Gioconda si è guadagnata lo scettro poiché fu rubata da un imbianchino italiano nel 1911 e fu un evento giornalistico di portata internazionale. Il quadro fu trovato ma il giornalismo, che aveva cavalcato l'onda emotiva per mesi, non “mollò” la presa sull'opera e le conseguenze le subiamo ancora oggi (e per molti inconsapevolmente) sulla dinamica di una imposizione che tocca la sfera del gusto, ma vi è stata trapiantata con la forza perché … la Gioconda non piace quasi a nessuno, ma si sussurra, non lo si dice forte per non essere considerati asini da una elite intellettuale che sembra rompere i vetri tutti i giorni e a tutte le ore, ma che di fatto è conformista e ama riconoscersi in chi ripete a pappagallo i concetti che ha acquisito, poiché solo così hanno un senso che non richiede sforzi. Se quello che ho imparato, memorizzato, quasi senza pensare, nozione pura … lo devo pure rimeditare, dubitare, rimettere in gioco … ecco che non ho più certezze. Meglio una base di finto marmo da spacciare per vera, che doverla costruire con lo scalpello e lucidarla di fino con la paglia come faceva il Buonarroti! Una finzione collettiva è meno impegnativa della ricerca del vero valore artistico ...

- - - - - - - - - - - - - - -  x - - - - - - - - - - - - - - - - - x - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Tornatore nel suo film non poteva evitare questa stratificazione/collisione fra il suo senso estetico, assai ricercato, e quello del fruitore. Non essendoci una base “vera” e condivisibile in questa epoca, diventa facile che l'estetica che si propone soddisfi parzialmente e diventi una lente deformante fra il senso che si propone e quel che si percepisce oppure un significato già in grado di riempire una mente.
Nel libro, i 279 ritratti di donna li posso, tranne qualcuno direttamente citato, immaginare. Nel film li vedo. Nel libro i 279 ritratti si fanno simbolo di una sindrome assai tragica e poetica. Nella realtà la sala blindata con i quadri è troppo vera per diventare simbolo.

Un altro particolare. Virgil Oldman compie 63 anni nella prima pagina dello scritto e viene presentato immediatamente come un uomo che crede negli “imponderabili del vivere quotidiano”. Credere in segni, in qualcosa che sfugge e sembra far parte di un destino che un'entità superiore ci confeziona, è presente in Tornatore, rende bene a parole, ma sfuma troppo nel film.
La mania del protagonista di usare sempre i guanti nello scritto è resa in modo eccellente poiché, l'intuizione immediata che si tratta di una mania, di una esigenza di preservare la propria purezza in un mondo corrotto, viene colta. Tornatore però non si limita a descriverla. Rende anche esplicito questo senso. Così facendo, costringe il lettore a comprendere che quella non è la chiave del testo, non si risolve tutto nell'esigenza di salvaguardare la purezza, e allora la ricerca di senso si fa o intellettuale oppure ci si lascia trasportare dagli eventi del film .... e a questo punto di fruitori ancora in grado di comprendere la pienezza del senso son rimasti pochini. Non che ci interessi la quantità ...ovviamente, ma in "La corrispondenza" per esempio questo sostrato estetico non esiste ed è sostituito dalla capacità quasi di veggente del protagonista maschile e dal mistero dell'arte di lei (stunt girl). La seconda versione, lasciarsi trasportare, è quella che accade, poiché la vita di Oldman è originale e incuriosisce così come quella della controparte femminile, ma la vita di un essere altamente intellettuale trasmette freddo. La scrittura è densa ma semplice e scorre bene e … la trama vira improvvisamente al capitolo XXV su un totale di XXX (su 76 pagine spesso non piene perché ci sono inizio o fine di trenta capitoli che lasciano spazi bianchi a josa, lo si ha a pagina 67, quindi a ridosso della fine, quando abbiamo la sensazione del lieto fine) assestando un colpo allo stomaco della mente che lascia interdetti.

C'è ovviamente della tecnica a questo punto. Il thriller è così;  esiste poi il triglier ... Ho coniato una mia definizione per definire un certo tipo di film o libri gialli; chiamo ironicamente “triglier” quei triller nei quali la banalità e gli effettacci son l'unica presenza certa.
Il triglier non lo rivedi. Una volta che hai scoperto il colpevole e quello non c'è più mistero.
I thriller invece li rivedi … perché c'è dell'altro. I gialli di Simenon per esempio, si leggono e rileggono (idem con la versione cinematografica) perché descrivono prima di tutto un mondo. In essi il colpevole, o la colpa, o il fascino della dinamica dell'inchiesta, sono solo un aspetto.
Il film di Tornatore, poiché è un thriller, lo si rivede volentieri. In esso affascinano i caratteri dei due protagonisti, e anche la figura secondaria di Robert Larkin, il trentenne che piace alle donne e ha mani d'oro come riparatore universale.
Su questo discorso, quello del rivedere un film o rileggere un libro, devo essere chiaro e rigoroso. Chi legge anche un breve racconto una sola volta, non lo conosce. Ne ha una illusione che è appoggiata dalla nostra epoca che santifica il consumo. Se vedi un film al cine e come me, se lo trovi interessante compri il dvd per rivederlo varie volte, sei un consumatore atipico e da sopprimere. Tu Pensi! Devi essere invece compulsivo. Vedi il film, ti emozioni o ridi o ti spaventi e deve finire li. Domani un altro film, un altro spavento o arrapamento o risata che sia, e via dicendo fino alla morte che ti coglie di sorpresa e senza anima perché non sapendo di averla, non ti ci sei dedicato e si è seccata.
Rileggere o rivedere quel che ci sembra non solo coerente e ben congegnato (piaceri si, ma della mente) ma anche capace di nutrire la sensibilità … l'unica acqua per quel seme che altrimenti non fiorirà in noi ….

Veniamo alla trama. Virgil Oldman compie 63 anni. Sembra sia vergine (non in senso zodiacale), o almeno così si mormora. Sul lavoro, fa il banditore d'aste, è considerato un fenomeno. Gioca anche sporco poiché un amico (amico? Forse un'abitudine utile ai suoi scopi) pittore senza talento, si finge cliente fra i clienti e acquisisce per Virgil le opere che lo interessano, e son ritratti di donne che ha valutato un'inezia oppure dotate di expertise consapevolmente errati. Ma cosa compera? Ritratti donne che, a causa una caratteristica tecnica, ovunque sei nella stanza, senti su di te lo sguardo. Tutti i quadri Virgil li tiene in una stanza blindata nella quale c'è anche una poltrona e spesso, quando ha tempo, si siede e “sente” tutti quegli sguardi su di sé. La sua mania di mantenersi puro e incontaminato dal contatto con gli altri, non si ferma ai guanti che tiene, tratto sgradevole anche secondo il bon ton, anche quando stringe la mano. Li toglie solo per toccare le opere. (I guanti una volta si vendevano minimo a mezze dozzine, sia per uomini che per donne; si poteva salutare senza un pari casta o superiore solo se era concesso e rappresentava un forte legame di amicizia o di parentela, ma mai un inferiore, ovvero graduatoria di purezza da salvaguardare.
La percezione era tale che una donna dell'elite senza guanti era considerata volgare quasi quanto vedere oggi una donna che in un Caffè in centro chiede una consumazione in topless (non sto scherzando). I guanti erano tratto distintivo. Il popolo non li portava ma una donna del popolo che era sempre senza guanti, non era disdicevole poiché … non era una donna, ma al massimo una femmina e anche questo di rado. Non si dimentichi mai che al Concilio di Trento la discussione se la donna aveva un'anima durò se non ricordo male, ben cinque giorni!

Ma oltre il guanto c'è di più. La mania delle posate e di tutti gli accessori del desinare, mania che ho anch'io ma in altra forma... E Virgil eccelle anche in questo. In ogni città nella quale lo porta il lavoro, ha un ristorante che ha accettato, su compenso, la sua mania. Ultimamente sta diffondendosi per esempio per quel che riguarda gli alberghi. Spesso ho sentito deplorare la sgradevolezza di dormire su materassi che han visto passare di tutto. E la norma, che sembra puramente igienica, è anche legata ad un io più profondo che sembra essere più vulnerabile di notte e nella ingestione di cibi e bevande. Lo dimostra il fatto che a molti clienti non basta sapere che il materasso sia stato igienizzato nemmeno con una bomba atomica. Non si tratta semplicemente di batteri e simili ….

Questo bisogno di purezza diventa globale per esempio nelle norme Kasher dell'ebreo osservante. In esse ogni aspetto della vita è regolamentato e gli eccessi li vediamo in Israele dove gli ortodossi estremi girano la città (Gerusalemme) passando dai tetti che hanno opportunamente collegati, per non essere costretti a girare fra esseri impuri.

Virgil non si relaziona con le donne? Non è esatto. Ogni ritratto è una donna e lo è nella forma che lui è in grado di sopportare. La forma purificata dell'arte. Ricordiamoci quel che disse Wilde dei cieli di Turner … la natura li offre a caso, Turner sceglie i migliori e li rende eterni oppure li inventa. Così l'artista con i ritratti femminili, seleziona in base al presunto ideale di un'epoca e al personale. In più i quadri scelti da Virgil devono avere uno sguardo, lui deve “sentire” quello sguardo su di sé, e così ottiene una relazione ideale e pura. C'è quindi appagamento ed equilibrio nella sua esistenza e Tornatore ha inventato una figura autosufficiente sul piano erotico, per quanto in modo malato. Una figura che è in sé un gioiello, un vero capolavoro. Ed è proprio a causa si questa completezza, di questa l'autosufficienza che questo personaggio diviene rigido, inutilizzabile. Era inattaccabile, monolitico … ma poi la realtà ha proposto a tornatore un caso di agorafobia, ed ecco che questo personaggio in questo caso femminile, chiuso in sé stesso ma autosufficiente in modo che sentiva e sento più precario, ha attirato l'altro. Sentiva il loro creatore, che insieme potevano agire, che anche l'equilibrio perfetto di Virgil poteva essere scardinato. Ricordo una simile inattaccabilità in un quesito che Tonino Guerra si pose per anni. Aveva scritto una situazione in due righe e mi chiedeva come poterla evolvere perché lui non ci riusciva. Ecco il fatto detto con parole mie: un uomo scopre che la moglie lo tradisce, da quel giorno apparecchia la tavola per tre. Semplicissimo e tremendo. Dopo essermi ben bene spremuto feci presente a Tonino, che se lei accettava la situazione forse si poteva inventare, ma sarebbe stata un'agonia. Sembrava comunque una situazione psicologicamente troppo forte e che avrebbe portato certamente alla rottura. Un fatto accaduto si situa nel ricordo e questo pian piano può annebbiarsi e sparire. Spesso la tragedia di esseri sensibilissimi è proprio in questo assottigliarsi del ricordo che sembra offendere per esempio la persona amata. Nel caso ideato da Tonino, la memoria non riesce mai a diluirsi. Rimane presente con la medesima intensità e secondo me non può andare oltre ad una forma di rottura. Capisco quindi il fatto che prima la figura di Virgil, che affinò per anni, e poi quella di Claire che prese da uno spunto reale, nella loro circolarità esistenziale quasi perfetta, no si prestavano a divenire storia poiché essa ha senso se vi è cambiamento. Veniamo ora alla natura, al senso profondo dello spiraglio che rese collegabili i due personaggi e potremo cogliere la chiave di lettura di Tornatore. Preciso prima che è proprio nell'imperfezione del testo nel suo insieme, nel fatto quindi che ci sia una crepa poi rattoppata in un senso che piace ai produttori, che si può risalire con discreta disinvoltura alla chiave di volta di questo regista. Ricordiamoci anche di un aspetto importante del lavorio interiore di ogni artista. L'opera vera la si scrive per sé stessi, per fare i conti con una incrinatura che non ci rende semplice esistere. Chi è felice vive, chi la felicità la sente sporcata da qualcosa, ecco che con essa deve fare i conti. L'artista quindi è il primo lettore di sé medesimo. L'opera contiene qualcosa di sé che l'io inconscio, che io considero universale, sacro, gli sta comunicando. L'opera è quindi momento di lezione, nel quale aumenta la consapevolezza. Si arriva poi fino al capolavoro puro nel quale l'artista ha compreso e con lucidità esprime la sua visone, la sua versione della felicità o il suo fallimento. Di recente ho ri-letto per esempio “Alonso e i visionari” della Ortese. In questo libro, una vita di intensa sensibilità approda ad un senso completo e catartico, ad una via, una possibilità di esistere riscattata dalle negatività in questo caso del suo novecento.
Inoltriamoci ora nella interpretazione del film ...

Quel che sappiamo dalla lettura è che Virgil è così perché … “... un bambino che perde i genitori, un orfanotrofio sporchissimo. Quella roba lì. La sola nota interessante era che le suore punivano il bambino costringendolo a lavorare dal restauratore che aveva bottega in un'ala dell'orfanotrofio.”
La nostra mente, troppo razionale, ha sempre bisogno di rispondere ai perché, solo così l'altro ha la possibilità di essere accettato e tollerato anche se mostra comportamenti limite. Il caso dell'orfanotrofio poi, apre possibilità enormi di negativo. Si prenda come caso estremo quello del mostro di Rostov. Se non lo si conosce si può leggere su internet. La partenza fu in una di quelle strutture, il disastro della sua psiche estremo. Noi sappiamo di essere la somma del nostro passato; certi eventi vissuti producono danni irreversibili, e si ha il trauma, altri ci trasformano in esseri particolari, strani, maniacali. Se il trauma non è curabile, chi ne soffre può solamente essere educato a lanciare segnali per poter essere salvato quando la crisi porta a soluzioni estreme come la violenza contro se stessi o gli altri, fino a forme efferate di suicidio e omicidio. Se invece non si è varcata la soglia irreversibile del trauma, ecco che, se la sorte aiuta, e se nella persona in questione esiste comunque una volontà positiva, ecco che la vita può comunque fiorire, ma solo attraverso vie contorte. Virgil ama la femminilità ma, a causa delle prime figure femminili che ha “assaggiato”, le mitiche suore verso le quali ho anch'io il dente avvelenato per qualche brutto ricordo, ha scisso la corporeità dall'ideale. In un certo senso Virgil è “pieno” di donne, ne ha ben 279, che hanno lo sguardo concentrato su di lui. Il suo equilibrio, anche se malato, lo ha raggiunto.
Claire Ibbetson, ha ventotto anni, da quindici vive chiusa in quella casa e non ne è mai uscita. I genitori sono morti da poco e per le sue esigenze provvede un guardiano tuttofare che anche pulisce e fa la spesa. Il contatto con Virgil è avvenuto perché intende vendere arredi e quadri. Di lei sappiamo che la sua agorafobia si manifestò a Parigi, mentre con i genitori era sotto la torre Eiffel, in un piazzale gremito di turisti. Così fu la prima grande crisi. Solo una città, Praga, le ha dato un senso di felicità e ci si muoveva senza problemi anche nella piazza principale gremita di gente. In questo frangente in modo non calcolato, Tornatore ha usato due simboli che noi “beviamo” interiorizziamo e comprendiamo senza che essi passino per il setaccio della razionalità. Pensate un attimo, in modo secco e rapido, alle immagini che vi vengono in mente pensando a Parigi. Scrivete proprio su un foglio un insieme di nomi che secondo voi la caratterizzano, se poi lo fate con amici, potrete cogliere come alcuni di esi son denominatori comuni condivisi. Parigi è moda, eleganza, profumi, mondanità chic solo per iniziare, che poi la realtà non sia così poco cambia. È un poco come per le notizie che i media ci rifilano. Esse, anche se son finte, sono la nostra realtà …
Ora pensiamo altrettanto rapidamente alle immagini, alle suggestioni che ci offre Praga … se poi si tiene conto che Tornatore è colto, ecco che Praga magica (grazie Ripellino...), mistero, Golem, Rodolfo II e Kafka, tutti aspetti che sfuggono alla nostra lettura razionale per aprirsi ad un oltre intrigante, ecco che cogliamo quel che si è ottenuto con la scelta di quelle due capitali. In quella Praga magica, l'incantesimo chiamato agorafobia è sospeso. Amo gli aspetti irrazionali poiché semplicemente hanno un livello di senso più vasto e profondo … e secondo me Tornatore deve far leva su questo spiraglio delle sue vie inconsce, che in “la corrispondenza” si fanno più esplicite … quindi non c'è di fatto bisogno di dirglielo perché è proprio in quella direzione che si sta inoltrando … cosa “combina Praga? Elimina “l'antico turbamento” (che bel modo per togliere l'abito medico-razionale al vocabolo agorafobia e alle tristezze che son pura malattia). Altro passaggio interessante, nel raccontare come stava in nel ristorante praghese “La notte e il giorno” scopriamo una definizione tipica delle persone che escono da un tunnel scuro: “... Era stata proprio felice, in pace con se stessa. Questa definizione di felicità non è quella delle persone che hanno avuto una vita normale. Bisogna averla persa la pace, per considerarla la felicità nell'attimo anche breve che la assapori. Queste sottigliezze di natura psicologica, poste al confine fra razionale ed inconscio, sono la caratteristica, la chiave, del Tornatore di questo film si situi su un confine che valicherà con lenta progressione.
Abbiamo due malati, chiamiamoli così. Virgil, che è frutto di una dinamica che la scienza spiega completamente, l'altra che invece alla scienza sfugge. Come spiegare la tranquillità praghese? Impossibile ad un medico. Penso che non avrete dubbi in proposito. Ecco quello che accade, il non razionale, Claire, per il nostro io profondo, sfocia nel sacro. E' il sacro quindi, e non l'erotismo, che toglie Virgil dalla sua esistenza che è un meccanismo circolare perfetto nella sua autosufficienza.
Veniamo ora ad un parallelo antico che il regista ha pescato in sé stesso, e che ci fa “sentire” la antichità e l'importanza della situazione. Si pensi all' “Ippolito” di Euripide, una tragedia. Trama; Ippolito è devoto alla dea Diana. Questo significa che è casto e il suo amore per la dea mai arriva alla carnalità. Nella Grecia antica, tutti gli dei dovevano essere rispettati, altrimenti diventavano terribili. Non si trattava di un gioco letterario. Ogni divinità rappresentava un aspetto dell'esistenza. L'educazione religiosa quindi portava, se rispettata, alla pienezza dell'esistenza vissuta. Ippolito, col suo comportamento, ha offeso Afrodite e da questa base si innesca la trama. Ci sono temi che sono eterni e ogni epoca con i suoi artisti dà loro una forma. In Tornatore, l'esigenza della pienezza esistenziale diviene archetipo nella figura del protagonista maschile di Baaria. La sua esistenza è come deve essere e le varie fasi, l'infanzia, il periodo dell'amore, poi della paternità e il primo segnale di morte, son resi benissimo e li spiegherò più avanti. Virgil e Claire, per motivi non dipendenti dalla loro volontà, non hanno accesso alla pienezza dell'esistenza, ed essa si realizza nel film poiché la parte irrazionale di lei, che come ho dichiarato prima, rappresenta l'ingresso del sacro, è in grado di scardinare il sistema l'equilibrio patologicamente autosufficiente di lui che come Ippolito non agisce nella sfera di Afrodite.

L'irruzione dell'irrazionale in Tornatore non è presente solo nel sacro che sta alla base della condizione di Claire, che in quanto sacro è quindi una mània e non una malattia. La presenza di esseri che la società considera matti, la si trova in Baaria in quel personaggio che prima grida sempre “dollari!” poi venderà penne, insieme alla signora col figlio non troppo normale, che in cambio (tipico comportamento divino) ha ricevuto la capacità di vedere frammenti spesso insignificanti di futuro. In questo la sicilianità di Baaria si collega alla grecità che essa contiene. Per chi dubita è sufficiente leggere le prime pagine de “Il tramonto degli oracoli” di Plutarco di Cheronea. Troviamo l'irrazionale che si fa evidente come messaggio oltre la vita anche in “La corrispondenza”, e mi riferisco al comportamento anomalo del cane come alla foglia che insistentemente, come una mano, batte sul vetro della finestra, tenuta sospesa dal vento. Si ricordi che l'irruzione del sacro è affidata più che mai alla nostra epoca, a quel che scardina il razionale (detto anche scientifico), e la nostra epoca sta agendo con forza in questa interpretazione. Se per il laico puro, ciò che non si spiega si spiegherà, per chi ha il sacro dentro di sé, ogni dato che l'intelligenza non spiega, potrebbe essere una finestra, una porta stretta verso il sacro. Esso poi risulta ostico se lo si affronta con la razionalità poiché non è nel modo più assoluto il suo linguaggio. Per questo il sacro risulta irraggiungibile nella nostra epoca.

Prima ho detto che nel film ad un certo punto trovo una crepa che verrà rattoppata in un'ottica che piace ai produttori e or ami spiego. È quel finale sorprendente che piace al cineasta poiché la sorpresa che ribalta tutti i sensi accuratamente ricamati, tecnicamente funziona, ma di fatto, solo per un aspetto mantiene un filo antico, legato ad un'idea profonda tuttora viva nella cultura dell'India. Se Claire con l'aiuto di complici ha ha agito solo per arricchirsi con le opere di Virgil, allora la sua malattia che risulta finta, è stata da noi male interpretata? No, Semplicemente cambia senso in corso d'opera. Da realtà che Tornatore ha conosciuto nella vita, vira a finzione Direi di no, poiché nella mente del regista, quel personaggio, estratto da uno vero, è veramente così. La finzione di Claire è a sorpresa che il cinema spesso richiede e che al regsita serve perché ha la sensazione che altri finali che ha meditato, non soddisfino. Ma qual'è il soggetto ricevente secondo l'ottica del produttore, e che quindi il regista deve in qualche modo accontentare fino a quando egli non diventa pure il produttore di stesso? È il pubblico medio. Un pubblico spesso intelligente, spesso emotivo, ma raramente sensibile. Se soddisfi solo la sensibilità avrai forse un migliaio di spettatori … e la tua carriera di regista con un flop simile finisce perché nessuno ti cercherà più. La sorpresa quindi, il thriller finale, che per quanto sia un corpo estraneo al simbolo che riecheggia in positivo la tragedia di Ippolito, non lo trasforma in un triglier, va accettata e  nel contempo ignorata, e questa ovviamente è la mia personalissima opinione. Il film rimane secondo me valido perché le chiavi sono nei caratteri dei personaggi esattamente come in Simenon la qualità non è nell'aspetto poliziesco del commissario Maigret, ma nelle personalità, nei mondi che ci rivela, nella concezione di giustizia dello stato e giustizia naturale che definisce sottilmente.

Che il film sia di qualità ce lo dimostra una collaborazione eccellente.
Penso da anni che quando Ennio Morricone decide di lavorare con un regista, questo vuol dire prima di tutto che il film sarà almeno interessante. Si faccia caso che s tutte tre le pellicole che sto meditando, lui ha collaborato e secondo me ad un livello attualmente ineguagliabile. Penso che ognuno di noi abbia eletto delle guide. Io in letteratura mi son fidato per anni di Borges per esempio. Le scelte di un artista ci attirano di più di quelle di un intellettuale, se parliamo di arte, e penso che sia una equazione ovvia. L'artista tenta il simbolo lasciandosi andare, osservando quel che sgorga in sé stesso, e solo successivamente lo irrigidisce in una struttura.
Trovo quindi “La migliore offerta” di Tornatore, un film notevole che non è perfetto ma perfettibile come l'esistenza di un essere umano.
Un gradino più vicino a quella perfezione che ho citato, e che di fatto è irraggiungibile come il limite tendente ad infinito in matematica, lo ha percorso con “La corrispondenza”.

LA CORRISPONDENZA



Se il testo de “La migliore offerta” pubblicato da Sellerio, contiene un chiamiamolo scritto tecnico che serviva per fissare brevemente le idee chiave di qualcosa che doveva diventare un film, e questo spiega la sua spontaneità e bellezza, “La corrispondenza” è invece un romanzo nato dopo il film. Di solito prefazioni e postfazioni le tengo per ultime. Nulla deve influenzare la mia lettura, e così procedendo, avevo “sentito” che l'inizio era ragionato, calcolato, costruito. Sensazione che non mi ha seguito per il resto della lettura e questo vuol dire secondo me che Tornatore è riuscito a lasciarsi andare e a rivivere l'avventura che aveva già concluso in forma cinematografica.
Premetto che il regista è un uomo, nel senso che è di sesso maschile, dato fondamentale per poter cogliere certi significati. Pochissime opere vanno oltre la divisione maschio/femmina, accedendo a quel livello nel quale si parla universalmente dell'essere umano.... La considerazione può sembrare ovvia, ma non lo è assolutamente. La visione del mondo, del senso della vita del maschio, è diversa da quella della donna, livello al quale, l'artista che riceve in dono molto tempo anche in vecchiaia, come per esempio Borges con l'elogio dell'ombra, livello al quale, dicevo, l'artista di solito accede, e raramente, alla fine del suo percorso esistenziale . Questo aspetto diverrà particolarmente evidente in “Baaria”. Quel che voglio dire è che il modo di agire di Ed Phoerum è profondamente maschile, e la sua idea di mascolinità, che si esprime con l'agire protettivo, è in parte debitrice alla sua origine. Non lo dico in tono dispregiativo. Si comprenderà successivamente.
Avevo prodotto uno schemino per i due protagonisti: cerco maldestramente di riprodurlo:

Prof ed Phoerum                                                                       Amy Ryan

acrobazie della mente                                                               acrobazie del corporeità

mente                                                   PIU'                              corporeità

                                         uguale... un essere completo.
Temi:

Angoscia, lotta con la morte                                                   morte come senso di colpa
per eternare il suo essere causa: reiterare come

protettivo dalla morte                                                                               autopunizione                                                                                                 sperimentando l'attimo soglia
                                                                                        fra vita e morte rivivendo gli
                                                                                        ultimi momenti del padre.


Svisceriamo il primo aspetto. Essere protettivi.
Rappresenta la versione più gentile della potenza maschile e ha la caratteristica di essere una protezione sia globale, sia psichica che fisica (la donna tende, per tradizione e forse anche per indole, a proteggere il corpo, a risolvere i problemi della corporeità; ne abbiamo un esempio nel fatto che in tutte le culture, la gestione del corpo, dalla nascita fino al controllo delle funzioni fondamentali, e la fine, ovvero vecchiaia sommata alla ritualità legata al corpo del defunto, sono monopolio della femminilità). Essa, l'Indole protettiva, può esprimersi in varie forme, non ultima quella distruttiva (vedere "casa di Bambola di Ibsen"). La forza nella sua espressione più alta, anche se parte dal suo uso con intento protettivo, può diventare violenza, lo sappiamo. Essa diviene protezione discutibile quando agisce in base ad uno schema morale non necessariamente dotato di senso. Nel caso di Tornatore esso trae la sua concreta vitalità non alla logica o dalla morale, ma dalla tradizione. Si pensi a tanti, troppi film nei quali la donna ama non l'uomo per quel che è, ma per la potenza che esprime, ed essa, quando va bene, è per un quarto forza mentale (intelligenza), e per tre quarti forza fisica o potere sociale (esempio "Pretty woman". Clint Eastwood ha abilmente smascherato uno dei tanti diffettucci della nostra epoca con il suo ispettore Callaghan. Il cartellone di uno dei film su quel personaggio, mostra il buono e il cattivo che se le danno di santa ragione. La scritta che leggiamo dice: “il buono è quello col distintivo”. Chiaro il messaggio. Il cattivo usa la violenza. Il buono usa la violenza per ristabilire l'ordine. Suona strano, non trovate? Ma il buono non dovrebbe usare la bontà? … e la violenza solo quando la situazione si fa intollerabile e può essere vista come ultima spiaggia o legittima difesa? E Infatti Tornatore la pensa così e l'istanza protettiva diviene violenta solo una volta, per reazione ad un sopruso subito dal padre (Baaria). Peppino, il protagonista di “Baaria”, e guarda un po', si chiama proprio come il regista...., userà le mani solo quando il padre verrà malmenato dal riccone spietato del paese. Peppino, come Ed Phoerum, esprime la sua forza generale e protettiva col pensiero, e oltre il resto con un aspetto particolare del pensiero, la fiducia nonostante tutto, ad un ideale, che in questo caso (in Baaria intendo) è il comunismo. Ed, è il massimo della mente occidentale, una versione di Einstein, una sua conseguenza. Un astrofisico, docente, così abile nel ragionare che spesso sembra che preveda il futuro. Ad Amy, lui sembra quasi dotato di poteri magici. Esempio per chiarire. Quando i nativi americani videro la nave di Cortes, pensarono che fosse una divinità. Dove col razionale non ci arriviamo, o sospendiamo la risposta oppure … entriamo nel sacro. In “La corrispondenza” il sacro non esiste oppure, tenta di non esistere. Amy, allieva di Ed, non pensa che lui sia un mago o un dio. 
E' consapevole che lui è il prodotto più avanzato della capacità intellettuale, ma questa capacità si riveste di sacro per lei. Due esseri profondamente razionali si affrontano su ciò che disgrega l'io, o sembra disgregarlo, ovvero la morte. Mi spiego meglio. Per l'io dell'intellettuale sorto dall'illuminismo ed evoluto secondo me in un mostro fino ai giorni nostri, la morte è lo scacco, la sconfitta, una realtà che annienta l'io.
Ambedue i protagonisti, per vie diverse, devono affrontare la morte.
Amy guidava e una fatalità della quale mi sembra evidente non avesse colpa, e così la percepisce lo spettatore, aa nette di fronte alla morte. Il padre che era di fianco a lei. Si noti la sottigliezza che secondo me è inconscia in Tornatore. Amy ha causato ma in una situazione senza colpa quel decesso. Il problema non è quindi da "vedere" nel senso di colpa, liberiamoci per un attimo di questo schema utile nel vivere comunitario e basta. È l'incontro, la scoperta della morte, che la trasforma in quel che è. Una stunt-girl che costantemente della morte assaggia il limite senza mai ovviamente valicarlo. In lei lotta il bisogno del padre che è oltre quel limite, ma non un bisogno del padre affettivo, ma di rivederlo su quel confine che annullerebbe l'evento irrazionale che è il morire rendendolo tollerabile. Il problema della morte è che può essere al massimo accettata, ma razionalmente sfugge.
Ed è il positivista estremo. Possiede la conoscenza più vasta in senso spaziale e temporale. Un astrofisico studia il tempo dalla nascita della materia fino ad oggi, e studia lo spazio che sembra a volte pieno di limiti e a volte illimitato. Questo principe degli astrofisici lo vedo così. Conosce la nascita della materia, o suppone di conoscerla, ed è certo, sicuro che sia la realtà. La materia da inerte diviene biologicamente viva e l'essere umano rappresenta l'estremo di una evoluzione che dal big-bang ci consegna una sensazione di progresso continuo. Ma, se la materia si organizza in modi sempre più complessi e notevoli, l'io individuale soccombe. L'io non è materia. È in essa, ma lo percepiamo come indipendente dalla materia. Ebbene. Lo studioso dell'immortalità della materia si ritrova a fare i conti con la presunta mortalità dell'io immateriale.
Uno degli aspetti commoventi del film, e secondo me di una delicatezza surreale e … e non ho parole … è che Ed non si strugge, non è angosciato dalla sua morte, ma dal fatto che lei, Amy, non potrà più proteggerla.
L'intelligenza è egocentrica. Ho bisogno di esistere per poter continuare a godere del piacere di esistere. E' per questo che l'epoca che stiamo vivendo sta diventando sempre più individualista e … mostruosa. L'altruismo invece si nutre dell'amore, ha bisogno di amore. Non sto dicendo niente di nuovo. Il protagonista maschile del film, Ed Phoerum, è un essere irreale oppure rarissimo. Un intelligente che da la precedenza in modo estremo all'affetto. Fateci caso che per noi il dramma di un cancro è sentito come individuale. Chi se lo ritrova in corpo farà i conti con il suo annientamento. Siamo fatti così ormai. Ed invece fa i conti con i fatto che la persona che ama sarà indifesa nel mondo, un mondo nel quale lui la sta guidando dandole tutte quelle sicurezze che riducono il male e la sofferenza ad una ipotesi remota e poco credibile. Domandona. Perché Tornatore è riuscito a concepire un personaggio simile? Lui non è Ed. Tornatore è sensibile. Ha gli affetti al primo posto e la razionalità non ha perso il ruolo di strumento. Affetto uguale scopo, fine dell'esistenza; intelligenza uguale strumento, strategia per vivere pienamente l'affetto o la realizzazione materiale.

Esempio estremo. Le variazioni Goldberg di J.S. Bach. Esse sono un gioco intellettuale e come tale vengono godute e apprezzate da chi sa leggere uno spartito. Gli altri, condizionati prima di tutto dal fatto che Bach gode dell'attributo del genio, rispettano e tendono, com'è d'uso in esseri non solo intelligenti ma o emotivi o sensibili, a interpretare con la chiave sentimentale. Emozione = reazione che può sfociare in lacrime riso o angoscia, poiché dai cinque sensi va direttamente alle viscere senza passare per il cervello o il cuore, oppure lo farà, ma in un secondo tempo. Sensibilità = reazione spesso non plateale, che corrisponde a far entrare un evento sempre dai cinque sensi, ma nel diluirlo poi in tutto l'io. Quando mente cuore e viscere insieme si scuotono, ecco la grande reazione di un vero essere umano. Bach è un gioco intelligente. Per mezzo delle Goldberg l'intelligente totalizzante, colui che ha scambiato il mezzo col fine, gongola, e chi non è in grado di “vedere” i giochetti intelligenti, chiede alle viscere di dare segni di vita per non fare la figura del fesso. Mi raccomando! Non si pensi che per me Bach sia da buttare, ma non faccio come quei modaioli che quando si affezionano ad una griffe, di essa accettano tutto devotamente, anche se è impresentabile! L'aria sulla quarta corda per esempio è un capolavoro che in certi momenti della mia vita sento addirittura necessario, e più ancora la Messa in si minore, ma il Bach solo intelligente, che gioca e si fa bastare l'intelligenza mi fa venire freddo, un tipo di freddo che le maglie di lana anche grosse un dito non rimediano, perché parte da dentro. 

Torniamo al film … Ed Phoerum non rappresenta Tornatore. Lui, il regista, è intelligente, non ho dubbi, ma per lui il mezzo non si confonde con lo strumento. L'intelligenza sempre più grande come attributo della potenza maschile che si proietta nella protezione di chi si ama. Questo è l'ideale maschile di Tornatore, e questa definizione, che sento anche mia, ha reso il film di difficile comprensione per la massa. Pensiamoci. A scuola ti insegnano nozioni, e come applicare l'intelligenza ovunque. E la sensibilità? C'è, ma è rivolta solo a se stessi ... e di rado.
Perché Tornatore ha in sé questa concezione dell'amore e dell'intelligenza come mezzo? 



Perché è di Baaria! Essere siciliani, e comunque del sud Italia presuppone che esista si l'individuo, ma all'interno di una comunità. Niente comunità niente individuo. 

Esempio tremendo ed estremo tratto dal “Libro nero”di Vasilij Grossman. Villaggio ebreo dell'Ukraina, anno 1943. un vecchio è andato nel bosco per fare legna. Torna e il villaggio è disabitato. Ascolta attentamente e sente lontano, un crepitio. Lo raggiunge e vede tutta la SUA gente che è in fila davanti ad una fossa e i nazisti che stanno ammazzando. Cosa fa il vecchio?!? ... si toglie il cappello (così lo immagino da anni anni e anni) e si mette in fila. Quanti di noi riconoscerebbero come elevato il senso di quel gesto? Ormai quasi nessuno. Se non c'è più la mia comunità, non ho più senso … pensate ora all'uomo attuale che per lavoro viene sradicato. Gli rimane se stesso e un senso di angoscia che fa capolino ogni volta che l'io a sé medesimo non basta … e capita spesso. A me sembra, così a pelle, che Tornatore viva invece questa dimensione secondo un'altra categoria. In Baaria gli egoisti che sfruttano e maltrattano la comunità, sono i ricchi, che di fatto ricchi sono per il fatto di sfruttarla e non amarla quella comunità. È così anche  in un mio solito discorso che spesso ripeto alla gente. Non posso essere felice anche se per esempio vinco al superenalotto, mi considerano un fenomeno dove più mi piace e la bella del secolo sbava per me se …. se nel frattempo la comunità nella quale vivo non mi ama ma mi invidia, se chi sta male non lo vedo. Ma esiste qualcosa di più osceno di un essere coperto di oro e diamanti che passa davanti ad una persona che chiede l'elemosina e ne è infastidito? Posso capire il disagio di questo attuale 2016, nel quale spuntano mani elemosinanti ovunque, ma ricordate che se accade è perché intelligenza ed egoismo hanno deformato l'uomo fino a farne un mostro!
Ed Phoerum, si concentra su chi ama e sul fatto che la lascerà sola. Per questo crea una situazione drammatica e stupenda e con lettere pacchetti messaggini, e mail, e video, continua ad essere presente nella sua vita anche quando lui non c'è più.
E qualcosa di induista, antico come l'uomo alla fine accade. Lei, Amy, ha uno spasimante gentile e paziente, ma nemmeno lo vede e alla fine del film lei gli dice che si rivedranno, gli ridarà i suoi numeri, ma lei si gira, si incammina e Tornatore inquadra il cielo notturno e stellato, nel quale lei ha ormai ottenuto la sua completezza rivelandosi fedele ormai eternamente ad Ed (ecco la chiave segreta ....guadagnare l'eterna e totale fedeltà di chi si ama...). Dice una grande religione che l'amore è la sensazione che la divinità vive costantemente, eternamente. E Ed alla fine ce l'ha fatta. Terminati i video e i trucchetti, lei entra in possesso tramite l'irrazionale, che come al solito anche in Tornatore come in Fellini (coi matti che gli insegnò Tobino) ha l'aspetto di chi è stato rifiutato dalla razionalità, ovvero il matto, entra in possesso della memoria di una videocamera . In essa ci sono intentativi di Ed di fare quei video. Prova e sta male, riprova e si interrompe. Per me, coinvolto completamente è stato il momento delle viscere, ammetto di esservi commosso come mi capitò solo con “Nostalghia” o davanti al corpo di mio padre dilaniato dalla malattia che sembrava esser stato masticato da un campo di concentramento. Lei piange. Il corpo è annientato, finito, terminato, lo vede da quelle prove video, e anche i suoi trucchetti non reggono più, ma lei ha amato, non è più sola, non è mai più sola. Lei ha ancora il corpo, ma non importa. E l'amore introduce Tornatore nella sensazione d'eternità, l'unica che ha trovato e che secondo me lo porterà lontano.

Le espressioni artistiche possono fare cose notevoli anche senza amore. Prima ho citato “Nostalghia”, secondo me il capolavoro assoluto del cinema. In esso è un individuo che che cerca la spiritualità. L'amore, come per Amy nel film, non è la meta, ma la prima sensazione di armonia col tutto che porta lontano; non diversamente dalla Beatrice dantesca che si fa guida verso l'Assoluto. Prima o poi, chiunque abbia amato, ma non solo e non necessariamente in modo carnale, deve fare dei conti da solo, e per mezzo di quell'esperienza che non è della mente e non è solo dello spirito, poiché si fa all'amore col cuore col corpo, con tutti se stessi, si potrebbe arrivare ad una simbiosi che non intendo spiegare non perché me la tiro, ma perché (non si può dire ma “ma perché” ma mi piace!) non esistono le parole ... e gli artisti più fini esistono proprio per dare immagine, parola, forma a questo inesprimibile.

Ne “La corrispondenza” esiste poi una paginetta che mi riguarda da vicino. Sia Tornatore che umilmente io, siamo approdati ad una conclusione che fa dire ad Prof Ed Phoerum: “Per quanto ne so, al momento della nascita ogni essere umano possiede la virtù dell'immortalità. Tu dirai -ma poi muoiono- Sì, perché nel corso della loro esistenza commettono un errore fatale, che gli fa perdere la dote della vita eterna, Già ti sento chiedermelo: quale errore? … Questo non lo sappiamo, ma è grazie a quell'errore che gli uomini diventano creature mortali.”
Anche secondo me la situazione è quella, con la differenza che io dico che non è causa l'errore che descrive Tornatore, che si perde l'immortalità. Per me essa, l'Immortalità, è accessibile se si comprende che per attuarla si deve rifiutare l'altalena di gioia e sofferenza, quindi l'amore nelle sue varie forme come guida che supera questo aspetto. Ognuno di noi sa che amare per un essere mortale, sarà eterno finché dura, ma ce ne freghiamo di questo aspetto banalizzante della realtà e il risultato è che si preferisce una goccia di amore del corpo, un suo attimo calcolabile, all'eternità col corpo, che presuppone anche un esilio, poiché se il corpo non lo lasci non ti ricongiungerai mai col tutto. Spesso nei miei scritti appare, anche recentemente nel racconto al titolo “Masako”.
Tornatore qui, in "La corrispondenza" secondo me fa parlare Ed con la commozione che spesso vive l'artista mentre crea e le parole son le seguenti: “Il mio errore l'ho capito. Nessuno ci riesce, io si. Il mio errore è stato non averti incontrata prima.” 
Ma … non è un errore! Se una persona non la incontri che colpa hai! A questo punto si potrebbe pensare che il caso, la sorte, decide della nostra immortalità? Nooooo. Non è così! Non ci sono errori. L'unico possibile, l'esistenza più brutta che riesco ad immaginare, consiste nell'aver desiderato amare rinunciando quindi all'eternità del corpo (che poi deve essere di una noja mortale!), nell'aver amato l'amore e non averlo mai incontrato. Aver incontrato solo simulacri. Ecco l'inferno, e attualmente, un una dimensione così forsennatamente individualista, è facilissimo che accada. Attualmente spesso, troppo spesso, viene chiamato amore, la soddisfazione reciproca di due egoismi...
Comprendo comunque quel che Tornatore voleva dire ...Ed Poerum con quella sua grande capacità razionale che lo portava a sembrare un veggente, avrebbe dovuto arrivare al punto da essere in grado di comprendere chi amare .... ma non è riuscito in questo e quindi ha perso .... ma ha perso? no .... perché sappiamo dall'ultima scena che Ed sarà amato per sempre!

Ora dovrei parlare di Baaria … ma ho l'impressione di aver detto tutto. No … manca un particolare. In Baaria, l'amore è una tappa fondamentale per la definizione, secondo Tornatore, del ruolo reciproco e sociale della donna e dell'uomo. A lei la gestione della famiglia, a lui quella degli ideali. I figli sono in comune e rappresentano la sintonia che dimostra così anche la continuità carnale. Penso sia realmente così. In una coppia se si è troppo uguali come si fa a dividersi compiti? Tornatore ama friggere cuocere al forno e condire ideali, e se non glielo lasci fare diventa l'albatro di Baudelaire sbeffeggiato dai marinai. Immaginate una donna con bambini intorno e che tiene un filo al termine del quale, ben oltre le nuvole sta Tornatore, legato ad una caviglia da un filo di affetto. Lei ogni tanto lo tira giù e fanno un figlio, si amano e poi lui riparte. Nel film il viaggio era il capoluogo, la capitale e le manifestazioni ... gli ideali, ma poi tornava, ammaccato o felice ma chi ama torna sempre. Essendo così anch'io chiederei ad una donna anche un'altra dote (poveretta....!): regolare il filo, e se mi avvicino troppo al sole delle idee pure che annullano l'io. Ciao